Il Corso si propone di fornire a Medici, Odontoiatri e Laureati in ambito biologico le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere e utilizzare in modo critico, consapevole e responsabile le tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) applicate alla medicina, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla tutela e al miglioramento della salute dei cittadini. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per comprendere e valutare le potenzialità, i limiti, nonché le implicazioni etiche e giuridiche connesse all’impiego dell’IA in ambito clinico. Al termine del corso, i professionisti saranno in grado di integrare l’IA nella pratica medica in modo efficace e responsabile, contribuendo a rafforzare la fiducia dei pazienti verso l’innovazione tecnologica in sanità.
Il CAF forma professionisti con competenze avanzate nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per la medicina, l’odontoiatria e le scienze biologiche, capaci di promuovere un utilizzo efficace e mirato delle tecnologie di IA nella prevenzione, diagnosi e gestione medica e chirurgica di numerose patologie. Le competenze acquisite saranno valorizzabili in contesti sia pubblici che privati, contribuendo all’innovazione dei servizi sanitari. Inoltre, il CAF prepara ricercatori nel settore sanitario, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide emergenti della ricerca biomedica grazie all’integrazione dell’IA nei processi di analisi, modellazione e interpretazione dei dati.
Il professionista formato dal CAF sarà in grado di valorizzare al meglio le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, gestendone in modo consapevole l’integrazione nella pratica clinica e prevenendo i principali rischi e criticità legati al suo impiego. Conosce le tecniche fondamentali e più approfondite di apprendimento automatico, reti neurali, analisi dei dati clinici, genetici e di imaging, nonché i principi di funzionamento dei principali strumenti di IA utilizzati in ambito sanitario. È in grado di valutare l’impatto e le opportunità offerte dall’IA nel proprio ambito professionale, adottando soluzioni efficaci e sicure, nel rispetto dei principi etici, deontologici e delle normative vigenti in materia di tutela dei dati e responsabilità medica. Collabora attivamente con altre figure professionali coinvolte nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni basate su IA, come ingegneri biomedici, ingegneri informatici e fisici medici, contribuendo a un approccio multidisciplinare orientato all’innovazione e al miglioramento della qualità delle cure.