Corsi di studio selezionatiARTI VISIVEStudi umanisticiBolognaLauree di secondo livelloSTORIAStudi umanisticiBolognaLauree triennaliSCIENZE DELLA COMUNICAZIONEStudi umanisticiBolognaLauree triennaliLETTEREStudi umanisticiBolognaLauree triennali
Obiettivi formativi del tirocinio
Apprendimento e pratica del ciclo di lavoro all’interno del Laboratorio: acquisizione di competenze nell’utilizzo di scanner e altre apparecchiature per la digitalizzazione di materiale analogico; sviluppo di capacità di collaborazione con i colleghi; conoscenza delle fasi di post-produzione e metadatazione.
Attività da svolgere in azienda/ente
L'accesso al tirocinio è vincolato a un colloquio preliminare in cui i responsabili si riservano di accettare o meno la candidatura. L'attività riguarda: utilizzo pratico di scanner digitali e stativi fotografici per la riproduzione di volumi rari e moderni, microfilm e manoscritti, stampe d'arte, diapositive e foto storiche; utilizzo dei programmi di postproduzione e organizzazione del materiale digitalizzato; creazione di metadati sui materiali digitalizzati. È richiesta la continuità nello svolgimento del tirocinio, tenendo comunque conto della necessità di sostenere gli esami; in caso di mancata continuità in presenza, sarà facoltà dei responsabili ritenere non valido il percorso del tirocinio dopo aver avvisato il/la tirocinante e l'Ufficio Tirocini.
Conoscenze teoriche e applicative, abilità trasversali (capacità organizzative, lavoro di gruppo, ecc.) o obiettivi della classe di laurea
Autonomia organizzativa, capacità di stabilire solide relazioni con il gruppo di lavoro, ottima conoscenza della lingua italiana, uso degli applicativi Office, uso abituale del computer e della rete.