In una fase caratterizzata dalla massiva digitalizzazione del patrimonio culturale, i documenti tornano al centro della riflessione storica e critica: manoscritti, stampe, postillati, prime edizioni e volumi illustrati, non sono solo oggetti digitali, ma testimoni dei loro autori e di un ambiente culturale che li ha pensati, scritti, corretti, stampati, condivisi e trasmessi.
I Percorsi di Didattica Digitale, sviluppati all’interno del progetto di eccellenza 2022-2027 dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Biblioteca Ezio Raimondi, il Laboratorio Analogico Digitale (AdLab) e Digital Humanities Advanced Research Center (Dh.ARC), intendono presentare alcuni itinerari di studio che partano proprio dai documenti, manoscritti e a stampa, presenti nella Biblioteca materiale e Digitale del Dipartimento e che trasmettano un sapere specifico che si è sviluppato nei documenti e nei testi.
Il primo percorso esemplare è dedicato a quindici autori fondamentali del canone della Letteratura italiana illustrati proprio a partire dai documenti protagonisti delle loro opere: un’educazione letteraria che sviluppi conoscenze e competenze linguistiche, filologiche e critiche, rivolta non solo agli studenti universitari, ma anche agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori e inferiori e alla collettività tutta, per promuovere la conoscenza e la preservazione della sua identità culturale.
a cura di Jacopo Pesaresi
a cura di Stefano di Lorenzo
a cura di Giacomo Ventura
a cura di Matilde Passafaro
a cura di Alessandro Vuozzo
a cura di Luca Mazzocchi
a cura di Rosamaria Laruccia
a cura di Roberta Priore
a cura di Beatrice Nava
a cura di Dante Antonelli