NEXTCART è un progetto PRIN2022 che vuole rivoluzionare l'esperienza di fare la spesa: unisce nutrizione, tecnologia e sostenibilità per guidare i consumatori verso scelte più consapevoli.
Molte delle scelte che compiamo a scaffale sono ancora inconsapevoli, condizionate da logiche di marketing più che dal reale impatto sulla salute o sull’ambiente. NEXTCART nasce proprio per colmare questa lacuna, offrendo strumenti che trasformano la spesa in un atto educativo e al tempo stesso in una leva di cambiamento collettivo. Il monitoraggio dello stato nutrizionale dell’utente, e il carrello smart, che rende visibile l’impronta ambientale degli acquisti, mostrano in tempo reale gli effetti delle nostre decisioni. Non si tratta soltanto di ricevere dati, ma di viverli come esperienza interattiva e immediata: ciò che prima era invisibile – bilanci nutrizionali, emissioni, sprechi – diventa chiaro e comprensibile.
In questo modo il consumatore non è più un attore passivo, ma diventa protagonista della trasformazione della filiera agroalimentare. Ogni scelta sostenibile manda un segnale al mercato, ogni spreco evitato produce un beneficio per l’ambiente e per la salute pubblica. NEXTCART dimostra che la sostenibilità non è solo responsabilità di istituzioni o imprese: parte dai gesti quotidiani di ciascuno di noi. Educazione e responsabilità individuale si intrecciano, e dal basso verso l’alto la spesa si trasforma in un motore concreto di innovazione e cambiamento per un sistema alimentare più equo e sano.
Ogni alimento porta con sé una storia invisibile fatta di acqua, energia, trasporti e imballaggi. Spesso questi costi ambientali restano nascosti, e il consumatore non ha strumenti per valutarli al momento della spesa. NEXTCART vuole cambiare questa prospettiva rendendo trasparenti gli impatti ambientali grazie all'utilizzo di uno strumento innovativo: il Digital Twin della filiera alimentare.
Si tratta di un gemello digitale che virtualizza il percorso degli alimenti lungo tutta la catena produttiva: dalla coltivazione al trasporto, fino alla conservazione nei magazzini e nei supermercati. Il sistema calcola consumi idrici ed energetici, ore di manodopera, materiali di packaging e persino il decadimento della qualità dovuto a trasporto e refrigerazione. Quando i dati diretti non sono disponibili, il Digital Twin integra fonti esterne come coordinate geografiche, velocità dei mezzi o dati meteorologici orari.
Il risultato è un indicatore sintetico, accessibile tramite un app mobile o il carrello smart, che traduce la complessità della filiera in informazioni semplici. Così il consumatore può finalmente vedere l’impronta ecologica di ciò che mette nel carrello e scegliere in modo consapevole.
La prevenzione nutrizionale è uno dei pilastri di NEXTCART. Numerosi studi dimostrano che un’alimentazione equilibrata riduce la mortalità e i costi sanitari associati a malattie croniche come diabete, obesità e patologie cardiovascolari. NEXTCART sfrutta banche dati ufficiali per customizzare le raccomandazioni dietetiche in base a età, genere, stato di salute e livello di attività fisica. Questo approccio rende l’app utile anche per gestire allergie, intolleranze o particolari esigenze (gravidanza o allattamento, sport agonistico, età avanzata, diabete, ipertensione, ecc.).
Project PI (Project Leader)
Project Coordinator