Coordinatore del progetto IMAGE LIFE
Viale Fanin 44, Bologna
051/2096672
Team di coordinamento del progetto IMAGE LIFE
Viale Fanin 44, Bologna
051/2096669
Team di Coordinamento del progetto IMAGE LIFE
Viale Fanin 44, Bologna
L'Università di Bologna, fondata nel 1088, è la più antica università del mondo occidentale (https://www.unibo.it/it). UNIBO è coinvolta in un gran numero di progetti come H2020 (più di 350, di cui 98 come beneficiario capofila), Horizon Europe (86), LIFE (14, di cui 5 come beneficiario capofila) e Interreg (25, 5 come beneficiario capofila), oltre a numerosi progetti nazionali finanziati direttamente o indirettamente dall’Unione Europea. I progetti finanziati creano reti con oltre 3.000 partner, di cui 1.600 privati (dati aggiornati al 2022). La cooperazione tra università e industria svolge una parte importante dell'attività, compresi gli sviluppi dei brevetti.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari (DISTAL) è il Coordinatore del progetto, a cui partecipa insieme al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET).
Il DISTAL è dislocato su tre sedi (Bologna, Cesena, Imola) e si occupa di diversi settori delle discipline agricole e agrarie ed ambientali (agronomia, fisiologia vegetale, qualità degli alimenti), ma anche di ingegneria agricola ed economia. Il gruppo di ricerca che lavorerà al progetto IMAGE LIFE si occupa dell'identificazione di genotipi e tecniche per migliorare la resilienza e la sostenibilità dei seminativi attraverso il potenziamento dei servizi ecosistemici per la difesa e la qualità delle colture, con particolare interesse per le varie forme di agricoltura a basso impatto ambientale.
L'attività di ricerca presso il DIMEVET copre tutti gli aspetti relativi alla salute e al benessere degli animali, alla sicurezza degli alimenti e dei mangimi e alla gestione degli animali da allevamento. Il gruppo di ricerca DIMEVET che lavorerà al progetto IMAGE LIFE è esperto in foraggi e mangimi per ruminanti, nell'alimentazione e nella nutrizione delle vacche da latte, con particolare interesse per la qualità del latte destinato alla produzione del formaggio Parmigiano. Presso la stalla sperimentale del DIMEVET, verranno realizzate le prove sperimentali per implementare l'utilizzo del sorgo nella dieta delle vacche da latte (WP4).