Per le donne

COS’È L’HPV E IL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA?
L’HPV (Papillomavirus umano) è un virus molto comune che si trasmette principalmente per via sessuale. Alcuni tipi di HPV possono causare lesioni e, nel tempo, portare allo sviluppo del tumore. Oltre il 95% dei casi di tumore della cervice uterina è associato a questo virus.

QUALI SONO I SINTOMI?
Nelle fasi iniziali, il tumore della cervice uterina spesso non presenta sintomi. Quando compaiono, possono includere:

  • Sanguinamenti vaginali anomali (dopo i rapporti sessuali, tra un ciclo e l’altro o dopo la menopausa)

  • Perdite vaginali insolite

  • Dolore durante i rapporti sessuali

  • Dolore pelvico persistente

COME SI CONTRAE?
L’HPV si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. È molto diffuso: l’80% delle persone sessualmente attive lo contrae almeno una volta nella vita. Nella maggior parte dei casi non dà sintomi e viene eliminato naturalmente dal sistema immunitario in 1-2 anni. Solo in alcuni casi – infezioni ripetute, prolungate nel tempo, o in persone con basse difese immunitarie – può portare allo sviluppo del tumore della cervice uterina.

COME SI PUÒ PREVENIRE?

  • Vaccinazione contro l’HPV: offerta gratuitamente in Italia a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni e fino ai 25 anni. Dopo è comunque sempre possibile effettuarla a pagamento.

  • Screening regolare: PAP test o HPV test per individuare precocemente eventuali lesioni.
    In Italia, le donne residenti ricevono un invito ogni 3 anni tra i 25 e i 30/35 anni per effettuare un PAP test, ed ogni 5 anni tra i 30/35 e i 64 anni per effettuare un HPV test. La partecipazione è sempre gratuita e non obbligatoria.

  • Uso del preservativo: riduce il rischio di contrarre HPV e altre infezioni sessualmente trasmissibili.

COSA È OFFERTO IN ITALIA ALLE DONNE RESIDENTI?
Il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente:

  • Vaccinazione HPV: per adolescenti e, in alcune regioni, per giovani adulti.

  • Programmi di screening cervicale: PAP test o HPV test ogni 3 o 5 anni, a seconda dell’età e della regione.
    La partecipazione è sempre gratuita e volontaria, ma fortemente raccomandata.

E SE NON SEI RESIDENTE IN ITALIA?
Anche se non sei residente o non hai un permesso di soggiorno, hai comunque diritto a ricevere informazioni e assistenza per la tua salute.

Dove puoi andare:

  • Consultori familiari e Spazi Donne Immigrate: presenti in molte città italiane, offrono servizi gratuiti e ad accesso libero (non serve la ricetta del medico). Qui potrai ricevere:

    • Visite ginecologiche e ostetriche

    • PAP test e test HPV

    • Consulenze su contraccezione, gravidanza, prevenzione oncologica

    • Assistenza sociale e supporto psicologico

    • Supporto di mediatori culturali per aiutarti nella comunicazione

Consulta questi link per trovare il servizio più vicino:

Consulta questi link per trovare il servizio più vicino: