Professore Associato, Università di Bologna
I miei interessi di ricerca includono la preistoria e archeologia del Mediterraneo (con particolare attenzione all'età del bronzo), l'archeologia del paesaggio, la social network analysis, la teoria archeologica (in particolare l’archeologia marxista), i cultural heritage studies (con un'attenzione specifica al cosiddetto "patrimonio difficile”), e infine, la storia del pensiero archeologico
Dirigente di Ricerca, CNR-Ispc, Gruppo di ricerca di Preistoria e Protostoria
Protostoria dell’Europa e del Mediterraneo; cultura materiale e tecnologie antiche; sistemi insediativi; interrelazioni e scambi; organizzazione sociale; ideologia e culti.
Ricercatrice presso l'Istituto di Archeologia Preistorica dell'Università di Tubinga e professoressa a contratto presso il Dipartimento di Storia e Cultura dell'Università di Bologna
Ho studiato preistoria del Mediterraneo alla UCL e all'Università di Cambridge, specializzandomi in archeologia comparata delle isole con particolare attenzione alla colonizzazione, all'abbandono, alle reti di scambio e alle identità culturali. Sono attualmente membro del comitato scientifico della Small Island Cultures Research Initiative (SICRI) e del comitato editoriale della rivista di studi insulari Shima.
Assegnista di ricerca
I miei interessi accademici si concentrano sull'esame delle interconnessioni tra l'Italia meridionale, l'Egeo e il Mediterraneo orientale durante la tarda età del bronzo. Fin dall'inizio dei miei studi di dottorato, ho orientato la mia ricerca verso la comprensione della produzione e dell'uso dei vasi di stoccaggio. Ho partecipato attivamente a diversi progetti archeologici internazionali in Italia, a Creta e a Cipro.
I miei interessi di ricerca riguardano prevalentemente lo studio del paesaggio in Italia meridionale dalla preistoria all' antichità classica . Ho partecipato attivamente in numerosi progetti di scavo e ricerca. All'interno di questa ricerca specifica mi occupo principalmente della topografia, progetto portato avanti dalla tesi della specializzazione.
Dottoranda in Archeologia Classica al Merton College, presso l’Università di Oxford
I miei interessi di ricerca includono l'analisi di porti e dell'interazioni tra diverse regioni del Mediterraneo durante il Tardo Bronzo. É tra gli editori degli atti della conferenza “Interactions, Trade and Mobility in Archaelogy” pubblicato dalla BAR nel 2023. Ha partecipato a conferenze e progetti archeologici in diversi paesi Europei.
Dottoranda presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e CNR-SPC
I miei interessi di ricerca, incentrati sulle comunità costiere e insulari dell'Età del Bronzo, comprendono gli studi sulla connettività, l'archeologia mediterranea e le dinamiche di interazione e mobilità. Dopo la laurea magistrale, ho avuto l'opportunità di sviluppare le mie competenze pratiche sia in Italia che all'estero, attraverso la partecipazione attiva al lavoro sul campo in diversi scavi archeologici, nonché attraverso opportunità di lavoro e formazione presso istituzioni per i beni culturali e il Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Assegnista di ricerca
La mia specializzazione è l'archeobotanica, con una particolare attenzione ai macroresti vegetali. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente l'area mediterranea, dove ho maturato esperienze lavorative nel Sud Italia e nel Vicino Oriente. Attraverso i miei studi, miro a far progredire la nostra comprensione delle risorse agricole e ambientali e della loro trasformazione nel tempo, ricostruendo informazioni archeologiche vitali dai singoli siti ma anche esaminando come queste risorse sono influenzate da fattori climatici e culturali.