Torre dell'Alto

Il sito di Torre dell'Alto si trova nel Comune di Nardò (LE).

L'area deve il suo nome alla presenza di una torre cinquecentesca, costruita a circa 50 m sul livello del mare, che domina l'intera baia. Il sito si trova all'interno del Parco Naturale di Porto Selvaggio ed è caratterizzato da una fitta pineta , frutto di una piantumazione intensiva avvenuta negli anni Cinquanta del secolo scorso. In questo pittoresco contesto naturale, oltre alla torre cinquecentesca, sono parzialmente visibili i resti di una monumentale cinta muraria databile all'Età del Bronzo.

Sebbene il monumentale muro dell'Età del Bronzo fosse noto da diversi anni, la mancanza di ricerche sistematiche lo ha reso relativamente ignoto anche agli esperti del settore. Con l'intento di colmare questa lacuna, dal 2021, l'Università di Bologna, sotto la direzione del Prof. Iacono ha cominciato l'esplorazione dell'area.

L'insediamento dell'Età del Bronzo di Torre dell'Alto fa parte di un fenomeno più ampio caratterizzato dalla comparsa di insediamenti fortificati nel Mediterraneo centrale durante il III e il II millennio a.C. Infatti, il sito di Torre dell'Alto è anche in rapporto di inter-visibilità con un altro insediamento, che al momento sembrerebbe coevo, situato a Punta dell'Aspide, più a sud della costa.

Grazie alle prime indagini, si è potuto appurare che il muro è stato costruito secco con l'utilizzo di blocchi di pietre di diverse dimensioni. Attualmente misura circa 200 m in lunghezza per 20 m di largezza, caratterizzandosi come uno dei più grandi di tutta l'Italia peninsulare.

 

Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Torre dell"Alto