Laboratorio di gruppo su affettività e sessualità

  • Data:

    07 MAGGIO
    -
    28 MAGGIO 2025
     dalle 19:00 alle 21:00
  • Luogo: Via Zamboni, 38

  • Tipo: Corsi e laboratori

Per partecipare l’iscrizione è obbligatoria. L'evento è riservato a chi studia all’Università di Bologna.

 

Per iscriverti inserisci le tue credenziali unibo

Un laboratorio di gruppo che vuole offrire a studentesse e studenti la possibilità di conoscere meglio le proprie capacità relazionali, approfondendo tematiche legate all’affettività e alla sessualità.

Un ciclo di quattro incontri per esplorare i vari aspetti delle relazioni emotive, dai più universali ai più soggettivi, attraverso attività formativo/esperienziali di gruppo.

Affettività e sessualità | 7 maggio 2025 - Aula Tibiletti

  • Introduzione ai temi di genere, sessualità e affettività.
  • Attività di gruppo

Il corpo e le emozioni nell’affettività e nella sessualità “on-life” |  14 maggio - Aula II

  • Introduzione alle attività sessuali online, al mutamento delle forme della sessualità determinato dall’online, alla rilevanza del concetto di “consenso”.
  • Attività di gruppo

I sentimenti in scena | 21 e 28 maggio 2025 - Aula II

  • Le studentesse e gli studenti saranno coinvolte/i in attività di gruppo basate su tecniche esperienziali, come lo Psicodramma Analitico, con l’obiettivo di esplorare le dinamiche emotive e relazionali nelle interazioni affettive e sessuali con o senza la mediazione tecnologica, promuovere la riflessività e la consapevolezza sul proprio vissuto relativo ad esse, confrontarsi sui rischi di condotte non consensuali e sulle potenzialità per il proprio benessere della soddisfazione affettiva e sessuale e sviluppare una migliore capacità di approcciarsi, comprendere e vivere le interazioni umane.

 

Intervengono

Silvia Demozzi, professoressa associata di Pedagogia, insegna educazione all'affettività e alla sessualità presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione.

Federica Ambrosini, assegnista di ricerca, svolge ricerca nell'ambito della psicologia clinica, con focus su comportamenti compulsivi, dipendenze patologiche e fattori di rischio e di protezione ad essi associati.

Roberta Biolcati, professoressa ordinaria di Psicologia clinica, si occupa di disagio e comportamenti a rischio di adolescenti e giovani adulti e lavora con gruppi sulle competenze emotivo-relazionali, con la tecnica dello psicodramma analitico.