Edizione 2024

Album

Edizione 2024

Il gruppo della Summer School a Sementerie Artistiche

Edizione 2024

Lezione con Michele Losi

Edizione 2024

Talk con Bruna Gambarelli

Edizione 2024

Workshop con Sista Bramini

Edizione 2024

Lo spettacolo di Cantieri Meticci

Edizione 2024

Incontro con Bruna Gambarelli - Laminarie DOM

Edizione 2024

Workshop con Sista Bramini

Programma 1a edizione Summer School (2024)

1-6 luglio

Lezioni frontali su progettazione delle arti performative sul territorio, sostenibilità nelle imprese e industrie culturali e creative ed elementi di cultural planning. 

La summer school offre anche la possibilità di due workshop facoltativi con Laminarie/DOM e Cantieri Meticci. 

Luoghi: Damslab, Spazio MET, DOM la Cupola del Pilastro.

Modalità: sebbene sia caldamente consigliata la partecipazione in presenza, le lezioni della prima settimana potranno essere seguite anche online ove richiesto. 

Lunedì 01 Luglio (DAMSLab)

11:00-13:00 Saluti, introduzione e informazioni logistiche

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-16:00 Evoluzione del teatro natura dagli anni Novanta a oggi: mappatura di Emanuele Regi (Università di Bologna)

16:00-18:00 Festival culturali: pratiche per il territorio di Roberta Gandolfi (Università di Parma)

Martedì 02 Luglio (DAMSLab)

9:00-11:00 Musica e paesaggio sonoro: pianificare i concerti in natura di Anna Scalfaro (Università di Bologna)

11:00-13:00 Residenze artistiche: produrre in spazi naturali di Lorenzo Donati (Università di Bologna)

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-16:00 Norme sostenibili per gli eventi dal vivo e il ruolo del Sustainability Manager di Claudia Strasserra (Bureau Veritas)

Mercoledì 03 Luglio (DAMSLab)

9:00-11:00 Buone pratiche per la sostenibilità degli eventi dal vivo (ISO 20121 e CAM) di Andrea Zardi (Università di Torino)

11:00-13:00 Innovazione e welfare culturale per il territorio di Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-16:00 Il case-study di Campsirago: l'associazione, il festival e la residenza di Michele Losi (Campsirago Residenza)

Giovedì 04 Luglio (DAMSLab)

9:00-11:00 Pianificare il territorio: progettazione e marketing di eventi culturali di Matteo Casari (Università di Bologna)

11:00-13:00 Lavoro sul campo e analisi dati di Matteo Casari (Università di Bologna)

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-16:00 Strategie di finanziamento extra FNSV di Matteo Paoletti (Università di Bologna)

Venerdì 05 Luglio

(Pomeriggio orari da definire) - Workshop facoltativo con DOM Laminarie (zona Pilastro)

Sabato 06 Luglio

(Pomeriggio orari da definire) - Workshop facoltativo con Cantieri Meticci (zona Corticella)

16-19 settembre

Workshop pratici nel territorio bolognese con artisti e operatori che si occupano di teatro natura e progettazione culturale sul territorio.

Luoghi: Fienile Fluò (Bologna), Sementerie Artistiche (Crevalcore), Damslab (Bologna). 

Spostamenti: si prevede la possibilità di fare spostamenti con navetta.

Lunedì 16 Settembre

Sementerie Artistiche - Crevalcore (Via Scagliarossa, 1174), BO

14:00-18:00 Workshop: La residenza come spazio di progettazione del territorio con Manuela de Meo e Pietro Traldi (Sementerie Artistiche).

Martedì 17 Settembre 

Fienile Fluò - Bologna (via Paderno 4)

14:00-18:00 Workshop: Imprese culturali e turistiche con Angelica Zanardi e Monica Morleo (Associazione Crexida)

Mercoledì 18 Settembre

Fienile Fluò - Bologna (via Paderno 4)

11:00-13:00 Laura Budriesi introduce Sista Bramini

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-18:00 Workshop: Comprendere e fare teatro natura con Sista Bramini (O Thiasos TeatroNatura)

Giovedì 19 Settembre

DAMSLab

9:00-13:00 Workshop: Progettare fuori dai teatri con Rossella Mazzaglia (Università di Bologna) e Massimo Carosi (Danza Urbana)

13:00-14:00 Pranzo

14:00-16:00 Discussione e saluti finali.