Relatori

Carlota de Benito Moreno

Carlota de Benito Moreno

Carlota de Benito Moreno è ricercatrice in Lingue e Culture Ibero-romanze all’Università di Zurigo. La sua principale area di interesse è il cambiamento e la variazione linguistici. Le sue ricerche si concentrano soprattutto sulla morfologia spagnola e delle altre lingue ibero-romanze, trattando principalmente due diverse tipologie di dati, ovvero il rural speech e i testi digitali raccolti da social network come Twitter. Data la sua attenzione alla ricerca empirica, è molto interessata anche ai metodi della ricerca linguistica, inclusi i corpora, il lavoro sul campo, gli strumenti per la raccolta dati e per le analisi statistiche.

Stefan Dollinger

Stefan Dollinger

Stefan Dollinger è Professore Associato di linguistica inglese alla UBC Vancouver, specializzato in linguistica storica, sociolinguistica, dialettologia e lessicografia. Tra le sue recenti monografie troviamo The Written Questionnaire in Social Dialectology (Benjamins, 2016), Creating Canadian English (Cambridge UP, 2019), The Pluricentricity Debate (Routledge, 2019) e Austrian German or German in Austria: Identities in the 21st Century (new academic press, 2021, in tedesco). Dollinger è editor-in-chief della seconda edizione di A Dictionary of Canadianisms on Historical Principles (UBC, 2017).

Daniel Everett

Daniel Everett

Daniel Everett ha ricoperto incarichi alla UNICAMP (Brasile), alla University of Pittsburgh (USA), alla University of Manchester (UK), alla Illinois State University (USA), al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (German), e alla Bentley University (USA). Ha pubblicato in ogni area della linguistica teorica, ma anche nell'ambito dell'antropologia e delle scienze cognitive. Ha pubblicato oltre una dozzina di libri sia per il grande pubblico che per il pubblico accademico, e una lunga lista di articoli per le più importanti riviste del settore. È residente permanente in Brasile e cittadino degli Stati Uniti d’America. Ha conseguito una laurea in linguistica presso la UNICAMP (Brasile) dove ha poi lavorato come ricercatore della stessa disciplina.

Alice Gaby

Alice Gaby

Alice Gaby è Professoressa Associata di Linguistica alla Monash University in Australia. I suoi interessi di ricerca riguardano la tipologia semantica e strutturale; la relazione tra lingua, cultura e cognizione; la grammatica descrittiva e la language reclamation. Alla base del suo approccio alla linguistica risiede la convinzione che la disciplina possa essere arricchita dalle strutture grammaticali come parte di un sistema comunicativo più ampio che ingloba più lingue, registri e modalità. Dal 2002, Alice Gaby collabora con parlanti di varie lingue Paman (Cape York Peninsula, Australia). È vice-presidente della Australian Linguistics Society e Deputy Chair di Living Languages (precedentemente, RNLD).

Monica Gonzalez-Marquez

Monica Gonzalez-Marquez

Monica Gonzalez-Marquez è una ricercatrice indipendente nonché visiting scholar presso la RWTH - Aachen University. Il suo lavoro si concentra sul miglioramento della pratica scientifica in un quadro di Open Science. In questo contesto ha gestito per molti anni i workshop Empirical Methods in Cognitive Linguistics, oltre ad aver curato il volume seminale Methods in Cognitive Linguistics. Recentemente ha lavorato sulla pedagogia basata sull'evidenza al fine di insegnare a leggere articoli di ricerca scientifica. Dirige il progetto Meta-Data Inventory Infrastructure, sviluppato per migliorare la documentazione del processo scientifico e la libera diffusione dell'informazione scientifica.

Geoffrey Haig

Geoffrey Haig

Geoffrey Haig ha conseguito il suo Dottorato in Linguistica generale presso l’Università di Kiel nel 1998. Da allora ha lavorato come ricercatore e professore presso diverse istituzioni, quali la Bielefeld University, la Australian National University e lo Swedish Collegium for Advaced Studies. Dal 2010 occupa la cattedra di Linguistica Generale al Dipartimento di Studi Orientali della Bamberg University. Le sue ricerche si concentrano su approcci corpus-based alla tipologia, linguistica areale e sintassi storica, con particolare attenzione alle lingue mediorientali. Si veda in particolare il sito web Multi-CAST per un'esemplificazione delle sue ricerche recenti.

Susan C. Herring

Susan C. Herring

Susan C. Herring è Professoressa di Information Science and Linguistics e Direttrice del Center for Computer-Mediated Communication (CMC) alla Indiana University, Bloomington. Formatasi in Linguistica alla University of California, Berkeley, è stata tra i primi studiosi ad applicare metodi linguistici di analisi alla CMC, inizialmente con attenzione alle questioni di genere. Successivamente, ha consolidato questi metodi nell’approccio Computer-Mediated Discourse Analysis che è stato utilizzato per analizzare fenomeni strutturali, pragmatici, interazionali e sociali nella comunicazione digitale. I suoi interessi recenti riguardano il CMC multilingue e grafico. In precedenza ha curato il Journal of Computer-Mediated Communication e attualmente cura Language@Internet. 

Malvina Nissim

Malvina Nissim

Malvina Nissim è titolare della cattedra di Computational Linguistics and Society alla University of Groningen, in Olanda. Si è occupata di sentiment analysis e di author identification and profiling. I suoi recenti interessi di ricerca riguardano il Natural Language Generation e le questioni etiche nel Natural Language Processing. Ricopre anche il ruolo di co-chair dell'ACL Ethics Committee. È autrice di oltre cento pubblicazioni in ambito internazionale ed è membro delle principali associazioni del campo. È reviewer per le principali conferenze e riviste del settore, e organizza e/o (co-)presiede eventi scientifici su larga scala. Si è laureata in Linguistica all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l’università di Pavia. Prima di lavorare per la University of Groningen, è stata ricercatrice a tempo indeterminato all’Università di Bologna (2006-2014) e ricercatrice post-doc all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) di Roma (2006) e alla University of Edinburgh (2001-2005). Nel 2017, è stata eletta Professore dell’anno 2016 della University of Groningen.

Elena Pierazzo

Elena Pierazzo

Elena Pierazzo è Professoressa di Digital Humanities presso il Centre d’Études Superieures de la Renaissance, Université de Tours, dove dirige i master in Digital Humanities. Ha conseguito un dottorato in Filologia italiana, specializzandosi nell'analisi dei testi italiani rinascimentali, nelle edizioni digitali dei manoscritti dell’età moderna, nel digital editing e nella codifica di testi. La sua più recente pubblicazione è Che cos’è l’edizione scientifica digitale (2020). È stata chair della Text Encoding Initiative (TEI) ed è coinvolta nelle attività della della comunità TEI, interessandosi in particolare ai manoscritti moderni e medievali. Elena Pierazzo è stata co-chair del comitato scientifico della conferenza DH2019 e anche co-chair del gruppo di lavoro sulle edizioni digitale della European Network NeDiMAH. È stata una degli scientists-in-chief dell'ITN DiXiT.

Frank Seifart

Frank Seifart

Frank Seifart ha studiato Linguistica a Berlino e Bogotá prima di conseguire il dottorato a Nijimegen (Olanda) nel 2005. Ha occupato diversi incarichi accademici, compreso quelle di ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology. Al momento è ricercatore (in aspettativa) presso il CNRS di Lione e lavora come come Senior Researcher (Heisenberg Position) a ZAS Berlin. I suoi interessi di ricerca riguardano la tipologia morfosintattica, la semantica e la prosodia in prospettiva tipologica, la linguistica storica e del contatto, la language documentation e la linguistica dei corpora. Ha esperienza di lavoro sul campo per le lingue amazzoniche (Bora e Resígaro). Attualmente lavora alla costruzione del database DoReCo, che, tra le altre cose, mira a indagare la variazione della velocità di eloquio in prospettiva interlinguistica.