La Rassegna Concorso Inform@zione propone il webinar "Nuovi strumenti digitali per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro", rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici, RSPP/ASPP degli istituti Secondari di Secondo Grado, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche proposte.
Inform@zione è un'iniziativa nazionale promossa da INAIL, Regione Emilia-Romagna e Azienda USL di Modena che, dal 2002, lancia ogni due anni un concorso rivolto a tutti i soggetti, pubblici e privati, produttori di materiali informativi e formativi sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, che vede l’assegnazione di premi ai prodotti più validi e innovativi. La Rassegna ha dato vita a una Banca Dati nazionale di tutti i prodotti partecipanti al concorso, raccolti anche nei cataloghi pubblicati in occasione di ciascuna edizione. Inoltre gli enti promotori curano la mostra e la consultazione dei prodotti della Rassegna presso gli spazi espositivi del Salone Ambiente e Sicurezza e hanno organizzato numerosi convegni e seminari sui temi di rilievo e di attualità di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’iniziativa è ormai una presenza costante nel mondo della prevenzione e attraverso la sua Banca Dati è diventata un vero e proprio archivio digitale dei saperi e delle competenze del settore, accessibile agli addetti ai lavori, ma anche a tutto il pubblico interessato.
Il webinar promosso dalla Rassegna vedrà alternarsi rappresentanti degli enti promotori di Inform@zione ed esperti di comunicazione e formazione e del mondo accademico in una serie di interventi mirati ad approfondire la percezione e la consapevolezza del rischio dei giovani, l’utilizzo di strumenti digitali a supporto della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro e l’esperienza di applicazione di un videogioco Sicuri si diventa rivolto agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo grado coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Il corso rilascia un attestato con crediti ECM per il personale di ruolo sanitario e crediti formativi per l’aggiornamento professionale per ASPP, RSPP e formatori alla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Per iscriverti compila questo modulo online.
Scarica qui il programma completo.
7 febbraio 2020 - Aula Poeti – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Strada Maggiore 45
Convegno di presentazione del progetto e del videogioco "Sicuri si diventa"
Tavola rotonda con esperti per discutere su pregi e limiti del serious videogame per il digital learning
I percorsi e le competenze trasversali per l'orientamento: formazione alla salute e sicurezza
22 Novembre,Bologna, Aula Magna Regione Emilia-Romagna - ore 9,00-13,00
In occasione della giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole
h 12: Presentazione del videogioco "sicuri si diventa" e del tool kit per insegnanti e formatori
La sperimentazione di nuovi strumenti formativi: l'esempio del videogioco "sicuri si diventa" - Progetto BRIC 2016 Id 48
Sara Stabile - Inail, DiMeila
Pina Lalli - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e sociali
Il punto di vista degli studenti
Destinatari: dirigenti scolastici, referenti dei PCTO e RSPP degli Istituti superiori di secondo grado della regione. Partecipano all'incontro anche operatori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle ASL e dell'INAIL
Evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con L'Ufficio Scolastico Regionale e l'Inail Emilia Romagna
Fiera Ambiente Lavoro, Bologna
15-16 e 17 ottobre 2019 ore 9,30 - 11,20
PADIGLIONE 21, Saletta Regione Emilia-Romagna, C-49
Game Reveal Event: Workshop all’interno dell’evento: Verso un Lavoro Più Sicuro. Progetti e Attività Regionali Rivolti al Mondo della Scuola dell’Emilia-Romagna
Presentazione del gioco SICURI SI DIVENTA a studenti e docenti:
Sara Stabile, Emma Pietrafesa , Rosina Bentivenga, INAIL, DiMeILA
Pina Lalli, Gaia Farina, Claudia Capelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Mara Bernardini, Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare
Salute e sicurezza tra scuola e lavoro Workshop presso JOB&Orienta
Giovedì 28 novembre 2019 Sala stand Inail, Fiera di Verona
Ore 14:00 - Sicuri si diventa: il progetto di ricerca
Sara Stabile- Inail – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila)
Ore 14:15 - Esperienza di gaming. Giochiamo insieme ai progettisti
Gaia Farina e Claudia Capelli - Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di scienze politiche e sociali
Andrea Montuschi ed Elia Bernardi IndiciOpponibili
Premiazione dei vincitori del gaming
Ore 15:00 - Riflessioni e approfondimenti con i giocatori. La gestione delle emozioni e delle relazioni nella rete
Rosina Bentivenga Inail – Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila)
Ore 15:10 - SSL e ASL in settori specifici: l’esperienza di Modena
Mara Bernardini - Regione Emilia Romagna - Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Manuela Lamberti Azienda USL di Modena – Dipartimento di Sanità Pubblica
Ore 15:30 - Chiusura dei lavori
Convegno SIRD- SIREM "Società per la società: ricerca, scenari, emergenze", Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia
26 e 27 settembre 2019, Roma
Sicuri si diventa”: il gaming per la formazione su salute e sicurezza sul lavoro nell’alternanza scuola-lavoro
Pina Lalli, Gaia Farina, Sara Stabile, Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa
Articolo su Unibomagazine
Presentazione di Pina Lalli del progetto e del gioco in occasione della Giornata "I percorsi e le competenze trasversali per l'orientamento: formazione alla salute e sicurezza", Bologna, 22 novembre 2019
Slides di Pina Lalli: presentazione del progetto SicuriSiDiventa nel convegno "I mondi nuovi nella conoscenza e nella comunicazione"