Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
In presenza presso l'Ambulatorio Didattico di Podologia al primo piano dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, in via G.C.Pupilli 1 - Bologna - Registrazione obbligatoria
Scopri il corso di laurea in podologia e le strutture dove gli studenti fanno tirocinio: l'ambulatorio di podologia e il laboratorio plantari
Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
In presenza: Auditorium DAMSLab, piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b, Bologna e su Ms Teams - Evento in presenza e online
I coordinatori e i docenti dei due corsi di studio presenteranno modalità di accesso, profili professionali, piano didattici, prospettive occupazionali e piani di mobilità all'estero del Corso.
Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
Evento online
Durante l'evento, verranno presentati i Corsi di Laurea Triennali di Ingegneria Meccanica, Gestionale ed Energetica ed il Corso di Laurea Professionalizzante in Materiali Compositi Polimerici. A valle della presentazione, è previsto un tour virtuale dei laboratori.
Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
Evento in presenza e online
The event, both online and in-person, is dedicated to the presentation of the Bachelor's degrees in English offered by the Department of Management. Students can participate in Bologna, in Forlì or online on Microsoft Teams.
Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
In presenza presso l'Aula Magna, Campus di Cesena, via dell'Università 50, Cesena. Registrazione obbligatoria
Saranno presentate le lauree del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi", in particolare i corsi della sede di Cesena: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica e Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
Incontro di orientamento
E' possibile partecipare all'evento in presenza : Aula VII piano del Dip. di Matematica, piazza di porta S. Donato 5 - Bologna
L'incontro è pensato per studenti del corso di laurea in Matematica e a tutti gli studenti universitari e i dottorandi in ambito scientifico-matematico. E' rivolto inoltre agli studenti delle superiori interessati a conoscere possibili sbocchi professionali di un laureato in matematica.
Open Day - Lauree Magistrali
In presenza : Aula Magna - Villa Almerici - P.zza Goidanich, 60 - Cesena
Visita presso le strutture del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (sede di Cesena) per conoscere il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ed i luoghi dove si svolgono le attività didattiche.
International info sessions
Aula 1, Via Filippo Re 10, Bologna - Evento in presenza e online
Sei uno studente internazionale? Partecipa a questo evento e scopri quali passi devi seguire dopo il tuo arrivo in Italia! Ti spiegheremo come completare l'immatricolazione, richiedere il permesso di soggiorno (per studenti non-UE) e iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale
online piattaforma TEAMS
Incontro destinato alle Referenti e ai Referenti per l’Orientamento delle Scuole Secondarie di secondo grado d'Italia.
Incontro di orientamento
E' possibile partecipare all'evento in presenza : Via San Giovanni Bosco, 1 Faenza
Dimostrazione pratica delle attività formative per lo sviluppo di abilità tecniche di base nella presa in carico infermieristica. L'evento è organizzato nell'ambito della Notte Europea dei ricercatori 2023.
Open Day - Lauree Triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico
E' possibile partecipare all'evento in presenza ( Aula Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna) oppure in modalità online (su Microsoft Teams). Registrazione obbligatoria - Evento in presenza e online
Presentazione delle lauree triennali offerte dal Dipartimento nella sede di Bologna: Sposi - Scienze Politiche sociali e internazionali e Baes - Bachelor in European Studies. Incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Open Day - Lauree Magistrali
Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 33/35
Una giornata di studio che vuole mettere a confronto rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e della ricerca, ma anche delle aziende e del mondo del lavoro per ragionare su funzioni, scopi e obiettivi delle Digital Humanities.