Homepage

  • EU and Member States Flags

Jean Monnet Chair - Project 101177073 - PUBFINE

Il diritto della finanza pubblica, tipica espressione della sovranità nazionale, almeno a partire dal secondo decennio del XXI secolo, sta subendo un grande processo di trasformazione e integrazione a livello comunitario, in particolare per gli Stati dell'UEM. La storica riforma del PSC accelererà questo processo nei prossimi anni, ma potrebbe anche suscitare il rifiuto dei governi e dei cittadini, soprattutto in quei Paesi con un debito pubblico molto elevato, come l'Italia. Anche il bilancio dell'UE è caratterizzato da importanti cambiamenti, dopo che l'UE ha deciso di finanziare il programma dei nuovi Stati membri ricorrendo a un debito pubblico comune straordinario. In questo contesto attuale, considerando il quadro comune dell'UE, sia l'insegnamento accademico che lo studio dei principi e delle regole che governano il sistema di finanza pubblica, nonché i fondamenti del sistema fiscale, richiedono un approccio innovativo, che non tratti separatamente il diritto europeo e il diritto nazionale, ma li integri strutturalmente. La cattedra Jean Monnet in Diritto delle finanze pubbliche e integrazione europea si propone di offrire una formazione accademica adeguata a questa realtà in evoluzione. Ha l'ambizione di contribuire a sensibilizzare i giovani sull'impatto che le decisioni di politica fiscale prese dagli Stati membri e dall'UE hanno sulla loro vita quotidiana, anche se sembrano essere una questione distante e troppo tecnica. In questo modo, mira anche a diffondere una vera e propria cultura della finanza pubblica come valore democratico necessariamente condiviso a livello europeo, per far sì che i cittadini europei esercitino i loro diritti con maggiore consapevolezza e con un più solido spirito di coesione europea. La formazione accademica è offerta agli studenti iscritti a un corso di laurea in Giurisprudenza, Economia o Politica dell'Università di Bologna. Per ogni anno accademico le attività della Cattedra comprendono: un corso principale di Diritto della Finanza Pubblica, due cicli di seminari multidisciplinari di approfondimento sui temi attuali della Finanza Pubblica dell'UE, workshop e conferenze aperti a dottorandi, giovani ricercatori, studiosi, istituzioni e società civile.

Torna su