TEAM

Stefano Del Duca

Stefano Del Duca

Prof Ordinario, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Coordinatore nazionale di HEATSTOP e, in questo progetto, figura gestionale  dell’unità del Dip.to BIGEA dell’Università di Bologna. 
Professore Ordinario di Botanica Generale presso l’Università di Bologna, dirige il Laboratorio di Biologia e diversità vegetale.
Le sue attività di ricerca riguardano principalmente studi genetici, molecolari e biochimici relativi alle piante, in particolare si occupa della riproduzione con lo studio dei pollini, della crescita del tubetto pollinico e di come esso venga regolato.
Il suo campo di ricerca riguarda anche aspetti correlati alla loro presenza in atmosfera ed alle allergie polliniche, nonché la risposta delle piante a vari tipi di stress abiotici e biotici.
In questo progetto, Il ruolo principale sarà quello di pianificare e coordinare accuratamente  le attività sulla base della sua consolidata esperienza. Gestirà inoltre i fondi e le interazioni tra partner e fornitori di servizi e seguirà lo studente di dottorato durante il suo anno di lavoro sul progetto. L'obiettivo sarà quello di esplorare quali siano i fattori che governano le interazioni polline pistillo e quale sia il ruolo delle nanovescicole nella comunicazione polline-pistillo, anche durante condizioni di stress indotte da alte temperature.

Angelo Gismondi

Angelo Gismondi

Prof. Associato, Responsabile Unità di Ricerca Università di Roma Tor Vergata

Sono Professore Associato di Botanica Generale presso l'Università di Roma Tor Vergata e Co-PI (unità dell'Università di Roma Tor Vergata) del progetto HEATSTOP, insieme al Prof. Stefano Del Duca. Durante il mio dottorato di ricerca ho acquisito le competenze per studiare la regolazione dei processi trascrizionali e traduzionali in eucarioti, compreso l'assemblaggio e la funzione dei ribosomi e lo sviluppo di nuovi e specifici protocolli. Mi interesso di studi genetici, molecolari, bioinformatici e biochimici legati alle piante. Attualmente, la mia attività di ricerca si concentra sulla metabolomica vegetale e sui microRNA. In dettaglio, ho profilato il miRNoma di foglie, semi, fiori e frutti di diverse specie vegetali (ad esempio Moringa oleifera; Malva sylvestris, Corylus avellana, Mentha spicata) e ho studiato i loro potenziali effetti biologici. Inoltre, ho rilevato, per la prima volta, la presenza di microRNA vegetali nel miele. Per HEATSTOP, analizzerò le molecole segnale coinvolte nel crosstalk polline-pistillo, in condizioni standard e di stress da caldo, con particolare attenzione ai composti lipofilici e ai miRNA. In dettaglio, il miRNoma e la caratterizzazione chimica verranno effettuati sul polline germinato e non germinato e sul suo secretoma. Una volta selezionati i campioni, il mio gruppo di ricerca eseguirà la purificazione dei miRNA, la preparazione delle librerie per NGS e la conseguente analisi bioinformatica dei dati, inclusa la previsione del target dei miRNA. D'altra parte, la frazione lipofila verrà isolata dagli stessi campioni e analizzata mediante GC-MS. Supervisionerò e coordinerò tutte le attività scientifiche legate alla mia unità di ricerca, validando anche metodologie di estrazione create appositamente per l'isolamento e lo studio delle biomolecole coinvolte nella comunicazione polline-pistillo.

Dott.ssa Simona Corneti

Dott.ssa Simona Corneti

Tecnico di laboratorio Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali Università di Bologna

Laureata in Scienze Agrarie con orientamento in Produzione e Miglioramento Genetico delle Piante, ho lavorato per 15 anni nel gruppo di genetica vegetale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentare, dove ho svolto sia attività di supporto nella ricerca che gestione di laboratorio. Da queste attività sono scaturite diverse pubblicazioni scientifiche e attività di tutoraggio in diversi corsi di laurea, nonché correlazioni di tesi.

Passata al dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali ho avuto la possibilità di ampliare le mie conoscenze e gli studi nei campi della scienza di base sia in area vegetale che animale. Ho così potuto continuare sia nelle attività di supporto alla ricerca che di gestione di laboratorio e coordinamento di studenti, ma ho anche avuto l’opportunità di creare nuove ed utili collaborazioni

 

Dott.ssa Chiara Suanno

Dott.ssa Chiara Suanno

Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Chiara Suanno è laureata in Biodiversità ed Evoluzione, e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel 2022 all’Università di Bologna con una tesi dal titolo “Relatioships between airborne pollen allergens and environmental factors”. Da allora è assegnista di ricerca nel Dip.to di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali della stessa Università di Bologna, con un'attività di ricerca incentrata sul polline che spazia dalla actuopalinologia, alla pollinosi, alla biologia dello sviluppo vegetale. Nel corso della sua attività scientifica ha acquisito competenza in design sperimentale, campionamenti vegetazionali e pollinici, biomonitoraggio, calcolo indici ecologici e di allergenicità, analisi molecolare degli allergeni pollinici e delle nano-vescicole rilasciate dal polline, nonché nell’analisi statistica dei dati. Ha contribuito all'ideazione e alla stesura  del progetto HEATSTOP e parteciperà alle attività laboratoriali, di analisi dati e di divulgazione, formando dei tesisti e una dottoranda sul progetto.

 

Flavia Ruggirello

Flavia Ruggirello

Dottoranda, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Dottoranda presso la sezione BiGeA (Biologia , Geologia e Scienze Ambientali) dell’università di Bologna .

Ho ottenuto la laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’università degli studi di Ferrara e la  laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura presso l’università di Bologna .

I miei campi di interesse scientifico riguardano  Botanica, Palinologia e Biologia molecolare.

Per il progetto Heatstop mi occuperò della crescita e della germinazione delle piante con conseguente raccolta di antere , granuli  pollinici delle varietà selezionate  e di tutte le successive analisi proteomiche per l’isolamento dei pollensomi per riconoscere e capire le componenti proteiche del secreto pollinico. 

Antonella Canini

Antonella Canini

Prof Ordinario, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata

Presso l’Università di Roma Tor Vergata sono Professore Ordinario di Botanica Generale, Direttrice del Dipartimento di Biologia e Prorettrice per l’ambiente, la sostenibilità e la transizione energetica. Dirigo inoltre l'Orto Botanico di Roma Tor Vergata. Il mio interesse comprende la conservazione del germoplasma, lo studio della biodiversità, la genetica vegetale, la biologia cellulare e molecolare, le applicazioni biotecnologiche per i sistemi di agricoltura biologica e la gestione sostenibile del verde. In questo progetto, insieme al Prof. Gismondi, supervisionerò tutte le attività scientifiche.

Dr. Gabriele Di Marco

Dr. Gabriele Di Marco

Ricercatore in Botanica, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata

Sono Ricercatore in Botanica Generale presso l'Università di Roma Tor Vergata, specializzato in metabolomica vegetale e analisi morfologica del polline. Sono anche docente di un corso sulle piante alimentari. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia nel 2014. La mia attività di ricerca è focalizzata sull'uso di tecniche cromatografiche (e.g., GC-MS, LC-MS, HPLC-DAD) per la caratterizzazione di fitocomplessi. In questo progetto, contribuirò con lo sviluppo di metodi di estrazione specifici per caratterizzare la frazione lipofilica (ad esempio: acidi grassi, terpeni, terpenoidi) del polline (germinato o meno) e il relativo secretoma, sia in condizioni di controllo che di stress termico.

Alessia D'Agostino

Alessia D'Agostino

Ricercatrice

Sono una ricercatrice post-doc in Botanica Generale presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia nel 2023. La mia competenza comprende principalmente analisi biochimiche, genetiche e molecolari di materiale ed estratti vegetali. In HEATSTOP, la mia attenzione sarà focalizzata sull'analisi della funzione dei miRNA nella comunicazione tra pistillo e polline e sulla caratterizzazione della frazione lipofilica del polline (germinato e non) e del suo secretoma, sia in condizioni di controllo che sottoposto a stress da calore.