In 2011, l'Associazione di Regioni Frontalieri Europea ha lanciato un'iniziativa per stabilire la "Giornata internazionale dell'integrazione attraverso i confini nazionali". Su questa base, il seminario dibatte sulla questione dell'integrazione transfrontaliere e il ruolo della paradiplomazia.
Data: 10 GIUGNO 2021
Luogo: Canale Youtube del Programa de Estudios Europeos UdeC: https://www.youtube.com/watch?v=T2R1qDMU_P0
Tipo: Eventi
Moderatori: Nahuel Oddone (Istituto Sociale del Mercosur) e Paulina Astroza (Università di Concepción)
Introdurre: Martín Guillermo Ramírez. Segretario Generale della Associazione di Regioni Frontalieri Europee (ARFE)
Nel 2010, l'Unione africana a adottato il 7 Giugno come la "Giornata africana delle frontiere". Di seguito, l'Associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE) ha lanciato nel 2011 un'iniziativa per ampliare la portata di una data così importante e farne la "Giornata internazionale dell'integrazione attraverso le frontiere nazionali". Questa iniziativa mira all'inclusione di una giornata riconosciuta a livello mondiale per l'integrazione transfrontaliere all'interno del sistema di Stati delle Nazioni Unite. In questo esercizio, il ruolo del paradigma è stato valorizzato non solo in Europa, ma anche in altri spazi geografici come l'America latina. La sfida del seminario è contribuire al dibattito globale e ampliare il centro di esperienze di diplomazia transfrontaliera in altri contesti regionali.
Asse di domande: Quanto è stata importante la cooperazione dell'UE in America latina per rafforzare le esperienze di paradigma transfrontaliero? Esistono motivazioni specifiche nei territori di frontiera che stimolino il paradigma?
Espositori:
- Raffaella Coletti. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (Italia)
- Mariano Álvarez. Direttore Esecutivo de la Rete di Esperti in Paradiplomazia e Internazionalizzazione Territoriale (REPIT-Chile).
- Esther Ponce Adame. Fondatrice e Direttore Esecutiva del Centro di Gestione e Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (CGCID-México)
- Cristián Ovando. Professore all'Università Arturo Prat (Chile)
Lo spirito della cooperazione frontaliera in Europa risale ai primi tempi dell'integrazione, durante il dopoguerra. Questa prima forma di paradiplomazia, intesa come attività esterna degli enti locali o regionali, è stata il motore del progetto europeo, promuovendo il decentramento e la graduale eliminazione delle frontiere come linee di demarcazione.
Oggi le regioni transfrontaliere sanno fare della necessità una virtù. Poiché la risposta iniziale dei governi centrali alla pandemia è stata il lock-down, i confini sono riapparsi in Europa dopo trent'anni. Di fronte alla necessità di mantenere i flussi di scambio e di mobilità nelle regioni transfrontaliere, la paradiplomazia ha assunto un nuovo valore ed è diventato più efficace. In questo modo, ha cominciato ad essere presa sul serio da alcuni governi che hanno cominciato ad ascoltare le richieste e le idee dei territori. Mentre i governi regionali hanno mantenuto la cooperazione e la mobilità tra le zone di frontiera, gli Stati hanno riscoperto l'esistenza di comunità transfrontaliere, con i propri istituzioni, attori e interessi. La paradiplomazia può offrire un canale di azione per il decentramento amministrativo e politico, nonché un modo per superare la visione di Stato-centralista della frontiera che consenta di non concepirla più come un ambito di controllo e di trasformarla in uno spazio di cooperazione.
Per quanto riguarda la gestione della pandemia, le istituzioni sovranazionali dell'Unione Europea sono state attivamente coinvolte nell'acquisto di vaccini, nell'assistenza sanitaria e nel trasferimento di risorse verso i paesi membri più vulnerabili, nonché nel coordinamento delle aperture e delle chiusure di frontiere. Nel caso del Mercosur, in mancanza di istituzioni sovranazionali autonome e dotate di poteri, le risposte alla pandemia sono state lasciate agli Stati nazionali. Il contrasto tra le due regioni dimostra le differenze tra un'integrazione autentica, istituzionalizzata e decentrata, dove la crisi è stata gestita congiuntamente, e un'integrazione debole, Il Mercosur si trova in una situazione di stallo a causa della centralizzazione statale della cooperazione transfrontaliera e a causa dei meccanismi istituzionali di carattere intergovernativo.
Gli impedimenti del Mercosur a realizzare una piena integrazione non sono stati soltanto politici o istituzionali, ma anche di natura strutturale. La geografia e la concentrazione demografica in Sud America separano, più che uniscono, i loro Stati e comunità. D'altro canto, le loro economie esportatrici di beni primari sono orientate verso i mercati esterni, mentre il commercio interregionale occupa un posto subalterno. In un certo senso, i sudamericani hanno poche motivazioni economiche e molti ostacoli strutturali per approfondire una vera integrazione che implichi il trasferimento di competenze sovrane alle istituzioni regionali.
Con tutte queste limitazioni, la cooperazione tra gli Stati latinoamericani e l'Unione europea ha avuto una certa influenza sui processi di integrazione sudamericana, in due modi diversi. In primo luogo, c'è stata una cooperazione decentrata e diretta tra regioni sudamericane ed europee, che ha visto il trasferimento di conoscenze, buone pratiche e aiuti allo sviluppo. In secondo luogo, il modello di integrazione sviluppato in Europa ha funzionato come un valido paradigma a favore degli organismi e degli attori latinoamericani interessati all'integrazione, la cooperazione transfrontaliera e l'internazionalizzazione delle politiche pubbliche. In un certo senso, l'esperienza europea mostra i vantaggi e i benefici della paradiplomazia e delle istituzioni sovranazionali di fronte alle tradizionali reazioni negative dei governi statali, riluttanti a cedere poteri sovrani e a cadere in scenari di dipendenza esterna. Il caso dell'Unione europea dimostra che l'integrazione è positiva e, concentrandosi su paradigmi e cooperazione, supera il classico calcolo realistico. In sintesi, permette di sgombrare il conflitto e di costruire la pace, senza negare la nazione, né rompere con lo Stato.
Seminario "Paradiplomacia transfronteriza en el contexto de las relaciones Unión Europea-América latina