Il team di ricerca

Laura Sartori

Laura Sartori

Professoressa ordinaria Università di Bologna

Dopo aver conseguito il Phd in 'Sociologia e ricerca sociale' all'Università di Trento, entra come ricercatrice nell'Università di Bologna nel 2005 e poi Associata nel 2014.

Le sue ricerche guardano alle implicazioni sociali e politiche della tecnologia - dalle ICTs all'Intelligenza Artificiale (AI) - e si concentrano sulle forme di disuguaglianza e sui processi di innovazione.

Attualmente, i temi principali di ricerca si concentrano su: Artificial Intelligence, Algorithmic management, Platform economy, Nuove forme di economia urbana, Stili di vita e di consumo.

In passato si è occupata di moneta (monete complementari, alternative e virtuali) e di disastri naturali.

Ruolo nell'Editorial board della rivista internazionale "Sociology".

Laura Azzolina

Laura Azzolina

Professoressa associata Università di Palermo

Laura Azzolina è professore associato di Sociologia economica presso l'Università di Palermo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle disuguaglianze territoriali e sulle istituzioni, sulla governance dello sviluppo urbano e sul cambiamento universitario. Ha recentemente concluso un progetto nazionale (Prin) su genere e università “GEA-Gendering Academia” come coordinatrice dell'unità di ricerca locale. Oltre a partecipare al progetto NUECity come coordinatrice di un'unità di ricerca locale, è attualmente coinvolta nel progetto nazionale (Prin) PERIGEO, incentrato sul tema dei processi di periferizzazione delle aree marginali nelle città. Le sue recenti pubblicazioni riguardano la governance universitaria e le disuguaglianze territoriali tra le aree più dinamiche e quelle a più alta concentrazione di disagio nelle città.

Francesca Forno

Francesca Forno

Professoressa associata Università di Trento

Francesca Forno è professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e ricercatrice affiliata al C3A - Centro per l'Agricoltura, l'Alimentazione e l'Ambiente dell'Università di Trento. La sua ricerca si concentra sulla partecipazione civica, sui movimenti sociali, sul consumo e sugli stili di vita sostenibili. Su questi temi ha diretto e contribuito a diversi progetti di ricerca, tra cui PLATEFORMS, che ha esaminato le innovazioni socio-tecniche e la loro relazione con la sostenibilità alimentare, e FOODIVERSE, incentrato sulla diversità alimentare, le nuove filiere alimentari e la governance nella promozione di sistemi alimentari sostenibili. Attualmente dirige le unità di ricerca locali di SURFIT, un progetto sulla diffusione delle innovazioni nel settore agroalimentare, di NUECity, e ricopre il ruolo di ricercatore principale per Making Food Democracy, un progetto dedicato alle pratiche di governance alimentare sostenibile.
Il suo lavoro è stato pubblicato in riviste scientifiche come South European Politics and Society, The Annals of the American Academy of Political and Social Science, Journal of Consumer Culture, European Societies, e Food Policy, oltre che in libri di case editrici come Oxford University Press e Routledge. Tra le pubblicazioni più recenti figurano Sustainable Community Movement Organizations: Solidarity Economies and Rhizomatic Practices (2020, co-edito con Richard R. Weiner) e Digital Food Provisioning in Times of Multiple Crises (2024, co-edito con A. Dulsrud).

Benedetta Neri

Benedetta Neri

Assegnista di ricerca Università di Bologna

Assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna da aprile 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito della politica, della società e dell'ambiente, in particolare sulle tematiche del cibo. Attualmente incentra il suo lavoro su un progetto del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, denominato "New Urban Economies (NUE): Mapping and Critically Assessing New Urban Economies in Italian Metropolitan Cities" finanziato dal PNRR.

Laureata in magistrale presso l'Università di Padova, nel programma Erasmus Mundus denominato "Sustainable Territorial Development - Climate Change and Diversity Cooperation", dopo aver passato un semestre presso KULeuven (2021) e uno presso l'Università Panthéon-Sorbonne di Parigi (2021-2022). Ha conseguito la laurea con una tesi sul sistema alimentare attuale e l'agroecologia quale alternativa sostenibile. In particolare, si è concentrata sullo studio dell'associazione contadina di Campi Aperti di Bologna, dove ha svolto un tirocinio curricolare durante lo stesso periodo. 

In triennale ha conseguito la laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali presso l'Università di Bologna, con una tesi sugli effetti sociali dei cambiamenti climatici.

Parla fluentemente inglese, francese e spagnolo e al momento sta studiando portoghese.

Sarah Mazzenzana

Sarah Mazzenzana

Assegnista di ricerca Università di Palermo

Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata nel 2022. Dal 2015 al 2018 ha collaborato con CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata) presso la Facoltà di Scienze Politiche a Milano. Ha maturato esperienze di ricerca nell’ambito delle migrazioni, della sicurezza e della criminalità organizzata da una prospettiva sociologica. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo, dove collabora al progetto “New Urban Economies (NUE): Mapping and Critically Assessing New Urban Economies in Italian Metropolitan Areas”.

Cristiana Zara

Cristiana Zara

Assegnista di ricerca Università di Trento

Cristiana Zara è ricercatrice postdoc nel progetto NUECity, dove si occupa del caso di Milano. Ha conseguito il dottorato in geografia umana presso Royal Holloway University of London e da anni si occupa di teoria critica e studi culturali in una prospettiva interdisciplinare che attraversa la teoria urbana, gli studi critici su turismo e patrimonio, le geografie dello sviluppo. Ha una approfondita conoscenza dei principali metodi qualitativi della ricerca sociale, acquisita attraverso estese esperienze di ricerca sul campo in vari contesti nazionali e internazionali.

Beatrice Nocioni

Beatrice Nocioni

Tirocinante Università di Bologna

Studentessa in Politica, Amministrazione e Organizzazione, con un interesse specifico per l’amministrazione pubblica e le politiche pubbliche. Appassionata di sviluppo urbano sostenibile, desidero contribuire alla creazione di politiche inclusive che migliorino la qualità della vita nelle città e promuovano pratiche di governance efficaci e sostenibili. Il mio obiettivo è applicare le mie competenze teoriche e metodologiche per affrontare le sfide dell’amministrazione pubblica e dello sviluppo urbano.

Giulio Mantia

Giulio Mantia

Tirocinante Università di Palermo

Studente della facoltà di “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” presso l’Università degli studi di Palermo, trascorro le mie giornate dividendomi tra lo studio e la musica. Sono entrato a far parte del progetto “NUE-New Urban Economies” in qualità di tirocinante nella primavera 2024 con l’intento di apprendere meglio, e di più, sulla mia città, affrontando il lavoro con grande dedizione e spinto da una forte motivazione. La conoscenza della lingua inglese e il problem-solving sono i miei tratti distintivi.

Joel Puddu

Joel Puddu

Tirocinante Università di Trento

Joel Puddu è uno studente in Sociology and Social Research presso l’Università di Trento. I suoi principali interessi di ricerca sono l'innovazione sociale, la comunicazione e la tecnologia nella società postmoderna. Cerca sempre di mettere a disposizione del team di lavoro le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche maturate nelle esperienze di ricerca ed analisi sociale. La sua adattività e curiosità lo portano a collaborare attivamente in contesti multidisciplinari e multilinguistici.