Il volume è stato pubblicato nel 2020, un anno dopo il convegno (2019), ed ha segnato la fondazione della collana Studi Fenichioti allo scopo di raccogliere e ordinare i principali lavori monografici del progetto e della missione archeologica italo-albanese a Phoinike.
Il Convegno Internazionale dedicato all’Archeologia della morte è nato da una duplice esigenza: la necessità di riflettere su un decennio di ricerche condotte nella necropoli meridionale di Phoinike, confluite nel 2018 (l'anno precedente) in una pubblicazione monografica, e l’urgenza di un ripensamento critico e interdisciplinare su scala mediterranea, volto a inserire i dati locali in un più ampio sistema di confronto culturale e storico.
Nel cuore della Caonia, l’antica città di Phoinike si è rivelata un laboratorio privilegiato per interrogare le pratiche funerarie tra età ellenistica e romana. L'approccio adottato si è fondato sulla centralità del contesto, sul rigore metodologico e sulla volontà di integrare archeologia, antropologia fisica e culturale, storia delle religioni e analisi dell'immaginario ultramondano.
Il convegno si è così proposto come momento di dialogo serrato tra studiosi di diverse provenienze, accomunati dalla volontà di indagare, in modo consapevolmente complesso, i riti, i gesti e i messaggi sottesi all’ultimo dei “rituali di passaggio” dell’uomo antico.
Le riflessioni conclusive hanno evidenziato come l’archeologia della morte si configuri come un importante osservatorio per la comprensione delle società antiche. Grazie alla sistematica analisi del paesaggio funerario, al recupero delle sue componenti immateriali (memoria, identità, eroizzazione) e all’integrazione dei dati osteologici, è possibile restituire dignità e complessità al messaggio "simbolico" delle sepolture.
Il Convegno è stato in grado di far emergere come la tomba non fu solamente il contenitore del corpo, ma spazio di negoziazione culturale e specchio della comunità. Ogni oggetto, ogni gesto rituale, ogni segnale epigrafico o iconografico partecipa alla costruzione di un linguaggio non verbale che, se ben interpretato, consente di ricostruire le dinamiche identitarie, sociali e spirituali del mondo antico.
Il contributo delle necropoli di Phoinike, in questo senso, si è rivelato decisivo: esse offrono dati materiali e la possibilità di interrogare la memoria collettiva, le pratiche di esclusione e inclusione, le forme di rappresentazione della morte e della speranza ultraterrena.
Il convegno ha così aperto una nuova stagione di studi, fondata sulla consapevolezza che solo attraverso una lettura integrata delle tracce materiali e immateriali si può davvero dare voce ai morti e comprendere i vivi.
Sh. Gjongecaj, Introduzione
B. Muka, Questions related to the “Archaeology of Death” in Albania
G. Lepore, Le ragioni di un convegno
L’Illiria
F. Bièvre-Perrin, A group of red figure vases from Apollonia of Illyria: between imitation and innovation
N. Ceka – O. Ceka, A Gate to Eternity. Naiskos Stelai in Apollonia and in its Hinterland
E. Shehi – B. Shkodra-Rrugia – M. Koçi, Retrospect in urban necropoleis of Epidamne-Dyrrachion: topography, chronology and funerary rituals
L.M. Caliò – G. Raimondi, Tombe “eccellenti” e infrastrutture urbane. Problemi di topografia funeraria
S. Veseli, Uno sguardo sul riutilizzo dei tumuli in Albania durante il periodo romano e tardoromano. Il caso di studio del Tumulo n. 1 di Burrel (Mat, Albania)
M. Koçollari, La tomba monumentale di Persqop. L’importanza dell’analisi dei dati rilevati per la definizione del ruolo dell’insediamento nell’età ellenistica
E. Kalaja-Hajdari, Recent Epigraphic Findigs in Kosova
L’Epiro
R. Perna, Y.A. Marano, Insediamento e modelli funerari della valle del Drino
D. Çondi, Varret monumentale antike në luginën e Drinos në Kaoni
O. Gilkes, Monumental Burial and Commemoration at Roman Butrint
G. Lepore, Phoinike: una necropoli tra “Ellenismo” e “Romanizzazione”
A. Gamberini, Vasi per i vivi, vasi per i morti nell’Epiro ellenistico-romano
L. Usai, Il rito della cremazione a Phoinike
G. Pliakou – K. Lazari – A. Tzortzatou – V. Lamprou, Burial Practices in Thesprotia During the Hellenistic and Roman Period
I. Katsadima, The grave stelai of Cassopaia (NW Greece) and its surroundings
V.N. Papadopoulou – A. Aggeli – T. Kontogianni – V. Kapopoulos, The Western Necropolis of Ambracia: the new finds
V. Antoniadis, Nicopolitan tombstones and altars across the Roman Empire and the search for an elusive colony
Magna Grecia, Sicilia, Adriatico
S. De Caro – A. Serritella, Le necropoli di età ellenistica dalla Valle del Sarno nel quadro del mondo campano
C. De Mitri, Echi da altre sponde. Attestazioni funerarie non omologate nel Salento ellenistico (fine IV - inizi I sec. a.C.)
V. Caminneci, Il rito e la morte nella Sicilia ellenistica: inquadramento generale
M.L. Rizzo, Poseidonia: la necropoli della Licinella
P. Munzi – C. Pouzadoux – A. Santoriello – I.M. Muntoni – L. Basile – G. Correale – L. Fornaciari – Ma. Leone – S. Patete – G. Sachau- Carcel – V. Soldani, Archeologia della morte in Daunia: nuovi dati dalle necropoli di Arpi tra topografia, tipologia e pratiche funerarie
E. Giorgi, Le necropoli di Suasa. La cultura funeraria di un centro minore dell’ager Gallicus
Poster
B. Toçi, Il riuso degli spolia nei contesti funerari di Durazzo durante il periodo romano
B. Muka – M. Heinzelmann – A. Schroeder, Hellenistic necropoleis of the Illyrian settlement in Dimal: topography, chronology and funerary practices
K. Çipa – M. Meshini – U. Tota, From Clandestine Excavations to the Documentation of a Cemetery: The Case of the Cemetery and the Tumulus of Himara
N. Aleotti – F. Pizzimenti, Le necropoli ellenistiche e romane di Butrinto: nuove considerazioni sui materiali e sul cosiddetto Colombarium rinvenuti da Luigi Maria Ugolini negli anni Venti del Novecento
V.N. Papadopoulou – I. Papalexis – V. Kapopoulos – A. Vasios, The Western Necropolis of Ambracia: significance and enhancement
T. Kyrkou, Eternal Remains: Gold Funerary Offerings from the Southwest Cemetery of Ambracia (I. Theodorou plot, Kommenou street)
E. Vasileiou, Looking After Dead Children in Hellenistic Molossia (Central Epirus)
Y. Faklari, Grave stele of a gladiator from Nicopolis
F. Meo, Al di là del mare: l’ideologia funeraria in Messapia tra IV e I secolo a.C
J. Menga, Il rapporto tra forma e iconografia: il caso delle pelikai-cinerario
Conclusioni
J.-L. Lamboley, Pour une conclusion : des morts enterrés à la mort historicisée
V. Nizzo, Riflessioni conclusive a margine del convegno sull’archeologia della morte in Illiria ed Epiro