Sfide e opportunità dell’apprendimento in carcere: riflessioni a partire dalla didattica della matematica

All’interno del progetto si terrà a Bologna nei giorni 11-12 settembre 2025 un convegno rivolto alle persone impegnate, in forme diverse, nell’ambito dell’educazione matematica in contesto carcerario.

  • Data:

    11 SETTEMBRE
    -
    12 SETTEMBRE 2025
     dalle 13:30 alle 16:00
  • Luogo: Via Filippo Re 6-8, Bologna

  • Tipo: Conferenza

All’interno delle attività del progetto, Il team del progetto PRIN Learning Math in Prison (LeMP) apre un invito a ricercatori/ricercatrici, docenti, associazioni e a tutte le persone impegnate, in forme diverse, nell’ambito dell’educazione, e in particolare dell'educazione matematica, in contesto carcerario e in altri contesti di esclusione sociale a partecipare al convegno che si terrà in presenza a Bologna nei giorni 11 e 12 settembre 2025 presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione sito in Via Filippo Re. 

Il convegno inizierà l'11 settembre nel primo pomeriggio e finirà il pomeriggio del 12 settembre. Prevederà interventi di esperti a livello nazionale e internazionale di didattica della matematica e pedagogia, tavole rotonde di riflessione sul tema dell'educazione in carcere, seminari e workshop su esperienze di insegnamento della matematica in contesti di marginalità tenuti da ricercatori/ricercatrici e insegnanti di diversi CPIA.

Il convegno non prevede costi di iscrizione

Per dubbi e/o maggiori dettagli scrivere a luca.decembrotto@unibo.it, andrea.maffia@unibo.it o a federica.mennuni@unibo.it.

Comitato scientifico: Luca Decembrotto, Giulia De Rocco, Enrico A. Emili, Chiara Giberti, Andrea Maffia, Veronica Manzoni, Federica Mennuni, Elisa Miragliotta, Alessia Muratori, Gabriella Pocalana, Silvia Regola, George R.P. Santi, Agnese Telloni 

Programma

Prima giornata, via Filippo Re 6, Aula Magna (13:30-18:30) 

13:30 Registrazione 

14:00 Saluti istituzionali 

             Roberta  Caldin (Università di Bologna) 

14.20 Presentazione del progetto LeMP  

             Intervengono Chiara Giberti, Luca Decembrotto, Enrico Emili, Elisa Miragliotta, George Santi, Agnese Telloni, coordina Andrea Maffia 

15:00 Tavola rotonda “L'attualità della scuola in carcere: lo sguardo dei CPIA 

             Intervengono Pietro Cavagna (CPIA 5 Milano), Adalgisa Maurizio (CPIA 3 Roma), Emilio Porcaro (CPIA 2 Bologna).

             Modera Luca Decembrotto (Università di Bologna) 

16:00 L'esperienza scolastica in carcere come pratica della libertà e del vincolo di responsabilità 

             Ivo Lizzola (Università di Bergamo) 

16:30-16:45 Pausa 

16:45 Spunti di matematica in contesti multiculturali e multilinguistici 

             Benedetto Di Paola e Giuseppe Bianco (Università di Palermo) 

17:30 Proud of You: un progetto per prevenire la dispersione scolastica in contesti svantaggiati 

            Gemma Carotenuto (Università di Salerno) 

 

Seconda giornata, via Filippo Re 8 (9:00-15:30) 

Aula magna 

09:00 Registrazione 

09:30 Developing mathematics literacy with young prisoners through nomadic thought [presentazione in inglese] 

            Charoula Stathopoulou (University of Thessali, Grecia) 

 

Sessioni parallele (presentazioni in contemporanea nelle Aule C e D)

 Aula C   

 10:15  Educazione matematica e povertà educativa: un’analisi e voci dal territorio 

              Giancarlo Artiano e Maria Mellone (Università di Napoli “Federico II”)  

10:45  Quando la matematica diventa inclusiva: una esperienza nel carcere di Secondigliano 

             Maria Rosaria Celentani (Università di Napoli “Federico II”) 

 Aula D 

10:15  Libera…mente: come usare i numeri per oltrepassare le sbarre. 

             Raffaele Brogna (CPIA 2 Napoli) 

10:45  Pensare con le mani. Le piegature della carta 

             Ernesto Rottoli (docente in pensione) 

 

11:15-11:30 Pausa e spostamenti 

 

Sessioni parallele (presentazioni in contemporanea nelle Aule C e D)

Aula C  

11:30  Workshop: Il laboratorio di matematica, come strumento per riflettere, nell'educazione degli adulti 

             Chiara Cateni (CPIA 2 Bologna) 

Aula D  

11:30  Workshop: Matematica informale per l'empowerment dei detenuti 

             Sofia Galli e Giulia Bernardi (Politecnico di Milano e Associazione Pi Greco) 

 

12:00-13:30 Pausa e spostamenti 

 

Sessioni parallele (presentazioni in contemporanea nelle Aule C e D)

Aula C  

 13:30  Strategie per la partecipazione attiva degli studenti: buone pratiche per lavorare con i minori del circuito penale 

              Antonella Catalano (CPIA 5 Milano) 

14:00  Scoprire le operazioni inverse tramite il laboratorio di matematica nel contesto carcerario 

             Roberto Sacco e Luca Leccese (CPIA 5 Milano) 

Aula D  

13:30  Il teorema di Pitagora in carcere: un percorso storico-laboratoriale per il primo biennio del secondo periodo 

             Luca Chiavacci  (CPIA1 Modena) 

14:00  Insegnamento della matematica a studenti non italofoni: sfide e strategie 

             Federica Lizzi (Università dell’Aquila) 

 

14:30-14:45 Pausa e spostamenti 

 

Sessioni parallele (presentazioni in contemporanea nelle Aule C e D)

Aula C

 14:45  Workshop: La statistica come specchio della realtà carceraria 

             Elena Camilletti (CPIA Ancona) e Roberto Sacco (CPIA 5 Milano) 

 Aula D

 14:45  Workshop: L’algoritmo di Luhn, la matematica che smaschera le carte 

             Claudio Marini (CPIA 1 Siena) 

 

Aula magna 

15:30 Traiettorie per il futuro e arrivederci 

            Giulia De Rocco, Veronica Manzoni, Federica Mennuni, Alessia Muratori, Gabriella Pocalana, Silvia Regola 

 

 

Segue distribuzione delle copie gratuite del libro "Le sfide dell’insegnamento-apprendimento della matematica in carcere: Riflessioni e proposte per una didattica inclusiva"