CONNESSIONI - Matematica della strada e matematica della scuola: incontro o scontro?

Quinto incontro di (in)formazione sulla Matematica di strada a cura di Elena Camilletti (CPIA Ancona) e Andrea Maffia (Università di Bologna)

  • Data: 23 GIUGNO 2025  dalle 18:00 alle 19:30

  • Luogo: Evento online

  • Tipo: Seminario

Quinto incontro di (in)formazione sulla Matematica di strada a cura di Elena Camilletti (CPIA Ancona) e Andrea Maffia (Università di Bologna):

Matematica della strada e matematica della scuola: incontro o scontro?

Le competenze matematiche si sviluppano in contesti formali (lavorativo e scolastico) ma anche in numerosi altri contesti informali e non formali. Questo è particolarmente evidente nel contesto dell’istruzione degli adulti, che hanno accumulato esperienze di successo o insuccesso nel risolvere problemi di vita professionale e quotidiana. Proponiamo una riflessione su questi temi facendo riferimento alla distinzione introdotta da Nunes e colleghi (1993) tra matematica della scuola e matematica della strada. la differenza non sta solo nel contesto in cui vengono praticate, ma dalla logica a cui le due obbediscono. Lo esemplificheremo riferendoci sia ad esperienze di insegnamento in contesto carcerario, sia a ricerche sulle competenze matematiche sviluppate in diversi contesti professionali.