Il regolamento sull’intelligenza artificiale: etica, tecnologia, diritto

Una tavola rotonda con studiosi di etica, tecnologie e diritto per un aperto dibattito interdisciplinare sulla nuova proposta di Regolamento europeo sull'Intelligenza artificiale. Moderatore: Giovanni Sartor

  • Date: 09 JULY 2021  from 15:30 to 18:30

  • Event location: Online

La Commissione Europea ha recentemente proposto un Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (IA). Se la proposta sarà accolta da Parlamento e Consiglio, l’Unione Europea, prima al mondo, adotterà una disciplina generale dell’IA. Molti sono gli interrogativi suscitati dalla proposta, che fa seguito ad un ampio dibattito globale sull’etica dell’IA. Come influirà sullo sviluppo delle ricerche e delle applicazioni? Contribuirà a prevenire rischi e abusi, senza ostacolare applicazioni benefiche? Contribuirà alla protezione efficace dei diritti delle persone e alla realizzazione delle esigenze sociali, senza ostacolare la competitività dell’Europa?

Alla conferenza parteciperanno studiosi di etica, tecnologie e diritto, in un aperto dibattito interdisciplinare.

 

Introduce e modera

Giovanni Sartor—Scienze Giuridiche, CIRSFID-Alma AI Università di Bologna

 

Discutono

Guido Boella—Informatica Università di Torino

Vittorio Calaprice—Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Amedeo Cesta—Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR

Ines Crispini—Culture, Educazione e Società, Università della Calabria

Maurizio Mori—Filosofia e Scienze dell'Educazione, Università di Torino

Monica Palmirani—Dipartimento di Scienze Giuridiche, CIRSFID-Alma AI, Università di Bologna

Piero Poccianti—presidente Associazione Italiana per L'Intelligenza Artificiale

Riccardo Rovatti—Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione, Università di Bologna

Amedeo Santosuosso—Giurisprudenza, Università di Pavia

 

Link Aula Virtuale Teams

Per informazioni scrivere a roberta.calegari@unibo.it