Progetti

AdoC – Adopt a Construction

2023 - in corso

 

 

 

 

Descrizione

AdoC – Adopt a Construction è un progetto di ricerca che mira a costruire il primo constructicon dell'italiano (ItCon), ovvero una risorsa digitale che ospiti  un database di costruzioni (associazioni convenzionalizzate di forma e funzione) collegate da link di varia natura, un corpus di esempi annotati per costruzioni e un'interfaccia web intuitiva che consenta (a utenti esperti e non) di consultare la risorsa e 'adottare' nuove costruzioni.

Referente

Francesca Masini (Università di Bologna)

Collaboratrici e collaboratori

Beatrice Bernasconi (Università di Torino), Claudia Borghetti (Università di Bologna), Lucia Busso (Università di Aston, UK), Maria Pina De Rosa (Università di Salerno), Claudio Iacobini (Università di Roma Tre), M. Silvia Micheli (Università di Milano), Ludovica Pannitto (Università di Bologna), Flavio Pisciotta (Università di Salerno), Fabio Tamburini (Università di Bologna)

 

Dati e Materiali

GitHub: https://github.com/LaboratorioSperimentale/adoc

Slide di presentazione del progetto: https://doi.org/10.5281/zenodo.15005764

KIParla

Sito Web 
2018 - in corso

Descrizione:

Il corpus KIParla è una risorsa per lo studio dell'italiano parlato.

Il corpus KIParla permette l'accesso a trascrizioni (conversazionali e ortografiche) di parlato, registrazioni audio e metadati (relativi ai parlanti e alla situazione comunicativa) attraverso l'interfaccia di ricerca NoSketch Engine.

Il corpus ha una struttura modulare e incrementale e, ad oggi, sono stati pubblicati 4 moduli:

  • KIP (2019 - 69h23m08s - 661.175 tokens): interazioni in ambito universitario (lezioni, ricevimenti, esami, conversazioni libere e interviste semi-strutturate) raccolte a Bologna e a Torino.
  • ParlaTO (2020 - 48h51m14s - 561.388 tokens): interviste semi-strutturate a parlanti con diversa caratterizzazione sociale registrate a Torino.
  • KIPasti (2024 - 42h49m19s - 482.892 tokens): registrazioni di interazioni a tavola raccolte in 13 regioni italiane.
  • ParlaBO (2024 - 65h43m25s - 703.392 tokens): interviste semi-strutturate a parlanti con diversa caratterizzazione sociale registrate a Bologna.

È possibile consultare i moduli singolarmente oppure avere accesso all'intero KIParla (modalità congiunta).

Attualmente, sono in fase di allestimento altri due moduli (Stra-ParlaBO e Sra-ParlaTO nell'ambito del progetto DiverS-Ita) e sono in corso collaborazioni con la Libera Università di Bolzano, l'Università di Napoli Federico II e l'Università di Milano Bicocca.

 

Referenti:  

Caterina Mauri (LILEC - UniBo), Silvia Ballarè (FICLIT - UniBo), Eugenio Goria (Studium - UniTo), Massimo Cerruti (Studium - UniTo)

Collaboratrici e collaboratori:   

Tirocinanti del Laboratorio Sperimentale, tirocinanti KIParla, studenti del Seminario di Tecnologie del Linguaggio (oltre a collaborazioni con studiosi dell’Università di Torino e Bolzano).

RadioCast-it, Corpus di italiano della radio e dei podcast 

Sito Web
2020 - in corso

Descrizione:

Costruzione di un corpus di italiano parlato proveniente da trasmissioni radiofoniche e podcast. Il progetto, in corso, ha portato alla creazione un corpus di circa 1 milione di parole che è attualmente in fase di revisione e uniformazione. 

Referenti:

Francesca Masini (uniBo), Silvia Ballarè (UniBo), Claudia Roberta Combei (UniPv)

Collaboratrici e collaboratori:

 Tirocinanti del Laboratorio Sperimentale, studenti del Seminario di Tecnologie del Linguaggio.

UNICittà – RiScopriamo Bologna attraverso l'Alma Mater

Sito Web
2020-2023

 

Descrizione:

 Il progetto verte sulla raccolta e la disseminazione di un corpus di testimonianze passate e contemporanee sul patrimonio materiale e immateriale dell’Università di Bologna, in quanto esempio unico di heritage. L’obiettivo finale è valorizzare la conoscenza e la fruizione del patrimonio artistico della città di Bologna proprio attraverso l’Università. 

Referenti:

Valeria Zotti (UniBo), Ana Pano Alaman (UniBo), Antonella Luporini (UniBo), Monica Perotto (UniBo), Monica Turci (UniBo), Carmelo Caruso  (UniBo)

Collaboratrici e collaboratori:

 tirocinanti del Laboratorio Sperimentale

Dati e Materiali: