Relatrice: Arianna Masciolini
Data: 04 SETTEMBRE 2025 dalle 11:00 alle 13:00
Luogo: Laboratorio 76, via Cartoleria 5, Bologna - Evento in presenza e online
Universal Dependencies (UD) è un framework di annotazione morfosintattica alla base di una collezione di oltre 200 treebank per un totale di circa 150 lingue. Nonostante le sue linee guida siano pensate principalmente per descrivere lo standard delle diverse lingue, negli ultimi anni UD ha iniziato ad essere utilizzato anche per l'annotazione di materiale che se ne discosta in modo più o meno marcato, tra cui produzioni sia scritte che orali di apprendenti di una seconda lingua.
L’intervento si concentrerà sulle potenzialità di UD in questo specifico ambito di applicazione, ma anche sulle problematiche che la sua adozione presenta per sviluppatori e utenti di treebank di L2 e sulle possibili strategie per il loro superamento
Arianna Masciolini è dottoranda in Linguistica Computazionale presso l’Università di Gothenburg, sotto la supervisione di Elena Volodina, Dana Dannélls ed Aarne Ranta. Il suo progetto di ricerca si occupa di utilizzare il framework Universal Dependencies (UD) per Second Language Acquisition e Computer-Assisted Language Learning. Al momento si concentra sulle linee guida per l'annotazione di corpora di L2 sullo sviluppo una treebank basata sullo Swedish Learner Language corpus (SweLL). Collabora anche allo sviluppo di tool per treebank, come STUnD (Search Tool for parallel UD treebanks), CQP/Tree e deptreepy e della piattaforma di e-learning Lärka.