entro il 27 novembre 2025
DAMSLab, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b, Bologna
19 dicembre 2025
dal 19 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
L-1 BENI CULTURALI;
L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO EDELLA MODA;
L-5 FILOSOFIA;
L-10 LETTERE;
L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE;
L-12 MEDIAZIONELINGUISTICA;
L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI;
L-16 SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE EDELL’ORGANIZZAZIONE;
L-18 SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE;
L-19SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE;
L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE;
L-21SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE;
L-33SCIENZE ECONOMICHE;
L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI;
L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE;
L-39 SERVIZIO SOCIALE;
L-40 SOCIOLOGIA;
L-41 STATISTICA;
L-42 STORIA;
L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E ILRESTAURO DEI BENI CULTURALI;
LMG/01 GIURISPRUDENZA;
LMR/02 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI;
LM-1ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA;
LM-5 ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA;
LM-10CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI;
LM-11 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEIBENI CULTURALI;
LM-12 DESIGN;
LM-14 FILOLOGIA MODERNA;
LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE ESTORIA DELL’ANTICHITA;
LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI;
LM-36 LINGUE E LETTERATURE DELL’AFRICA E DELL’ASIA;
LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE;
LM-38 LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE;
LM-39 LINGUISTICA;
LM-43 METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINEUMANISTICHE;
LM-45 MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI;
LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALEURBANISTICA E AMBIENTALE;
LM-49 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI;
LM-52RELAZIONI INTERNAZIONALI;
LM-56 SCIENZE DELL’ECONOMIA;
LM-59 SCIENZE DELLACOMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITA;
LM-62 SCIENZE DELLA POLITICA;
LM-63SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI;
LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE;
LM-76 SCIENZE ECONOMICHE PER L’AMBIENTE E LA CULTURA;
LM-77 SCIENZEECONOMICO-AZIENDALI;
LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE;
LM-81 SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO;
LM-82 SCIENZE STATISTICHE;
LM-83 SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE;
LM-84 SCIENZE STORICHE;
LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI; LM-88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE;
LM-89 STORIA DELL’ARTE;
LM-90 STUDI EUROPEI;
LM-91 TECNICHE E METODI PERLA SOCIETA' DELL’INFORMAZIONE;
LM-92 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE;
LM-93 TEORIE E METODOLOGIE DELL’E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION;
Lauree triennali e/o lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04;
lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento;
lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero,
negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Conoscenza della lingua inglese (da valutare in sede di colloquio)
Iscriviti alla selezione per titoli e colloquio: perfeziona la tua candidatura secondo le indicazioni riportate nel bando di ammissione entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 27/11/2025.
Le selezioni si svolgeranno presso il DAMSlab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna il 12/12/2025.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio Scientifico del C.A.F., è di 100 punti, assegnati in seguito alla valutazione del curriculum e dei titoli presentati.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60.
Responsabile del procedimento di selezione è il Direttore del Corso di Alta Formazione.
La graduatoria sarà consultabile dal 19/12/2025 collegandosi all'indirizzo www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline e inserendo il nome utente e la password ottenuti all'atto della preiscrizione.
Il numero di partecipanti ammessi al C.A.F. varia da un minimo di 12 a un massimo di 20, individuati in base alla procedura di selezione.
Entro il 7/1/2026, i candidati idonei ammessi in base alla graduatoria potranno procedere all'immatricolazione e al pagamento della prima rata di iscrizione al C.A.F.
€ 2.200 da corrispondere in unica rata al momento dell'immatricolazione.
I pagamenti devono essere effettuati attraverso le modalità disponibili in Studenti Online www.studenti.unibo.it
Rata unica di € 1.650 al momento dell’iscrizione.
Il costo dell’iscrizione al Corso di Alta Formazione può essere sostenuto da soggetti terzi (Enti pubblici, Fondazioni, aziende, etc.), previa sottoscrizione di lettera di impegno o convenzione.
È necessario prendere contatto, prima della selezione, con la Segreteria organizzativa per ricevere le istruzioni necessarie al versamento.
Richiedere il modello di lettera di intenti nominale con cui il soggetto terzo formalizza l’impegno e trasmetterlo alla segreteria didattica: Dott.ssa Isadora Merli - isadora.merli2@unibo.it - 051 2080527 (e all’ufficio master master@unibo.it in copia) entro la data prevista per la selezione.
Le informazioni riportate in questa pagina costituiscono un semplice vademecum e non sostituiscono le indicazioni riportate nel bando di ammissione al Corso di Alta Formazione.
Tutti coloro che intendano presentare effettiva domanda di iscrizione al Corso di Alta Formazione, devono pertanto attenersi scrupolosamente alle modalità previste dal bando.
Di seguito il link al testo integrale del bando di ammissione, pubblicato nella relativa scheda dei Corsi di Alta Formazione sul portale d'Ateneo ↓