Il Comitato scientifico del progetto
Responsabile del progetto. Università di Bologna
Laureata in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze. PhD all’Istituto Universitario Europeo, dove è rimasta un anno come assistente di ricerca. Post dottorale presso la Facoltà di Lettere di Firenze, Dipartimento di Storia.
Il principale ambito di ricerca è la storia dell’integrazione europea, in particolare la storia politica della PAC e le relazioni esterne delle Comunità europee
Ha insegnato nella sede fiorentina di alcune università americane e dal 97-98 al 03-04 ha insegnato Storia dell’Integrazione Europea (Modulo Jean Monnet) alla Facoltà di Lettere di Firenze. Dal 97-98 insegna Storia delle Relazioni internazionali, Storia Contemporanea e Storia dell’integrazione europea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, sede di Forlì.
È Presidente dal settembre 2004 del Comitato Scientifico del Punto Europa Forlì, divenuto nel 2007 centro Europe Direct della Commissione europea e nel 2014 Centro di Eccellenza Jean Monnet
Dal 2005 Cattedra Jean Monnet dell’Ue e dal 2010 l’Ue le ha riconosciuto il titolo di Cattedra Jean Monnet ad personam.
Università di Macerata
Dottore di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea (Università di Cagliari, 2010), è docente a contratto di Storia contemporanea dei Paesi mediterranei. Si occupa di storia del colonialismo italiano con particolare attenzione alle sue ricadute e ai lasciti culturali nell'Italia fascista e Repubblicana. Fa parte di gruppi di ricerca sui temi della memoria ("Returning and Sharing Memories", "Sardegna d'oltremare", "La Memoria ritrovata"), ed è membro dell 'Interdisciplinary Research Group on Race and Racism (InteRGRace). Dal 2016 è responsabile del ciclo dei seminari di ricerca SISSCO sul tema "L'Europa tra migrazioni, decolonizzazione e integrazione (1945-1992)".Nel 2013 è stata Visiting Fellow presso l'History Department della Fordham University di New York, mentre nel 2009-10 ha lavorato presso il Libyan Studies Centre di Tripoli (Libia). Assegnista di Ricerca presso l'Università di Bologna dal 2018.
Università di Cagliari
Alessandro si occupa di ricerca sulla storia del fascismo, del colonialismo e della decolonizzazione. in particolare le sue ricerche si focalizzano sulle dinamiche storiche legate alla formazione della cultura coloniale nelle società contemporanee. Al momento è impegnato nella stesura di una monografia sulla storia della decolonizzazione italiana.
Università di Cagliari
Professore ordinario di Storia contemporanea. Insegna “Storia contemporanea” (M-STO/04) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e “Storia dello Stato Sociale” (M-STO/04) nel Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione. Tiene inoltre un “Laboratorio in Public History” per i Corsi di Laurea Magistrale in Scienza dell’Amministrazione e Relazioni Internazionali. Si è occupata di storia delle donne e della famiglia. La sua attività di ricerca più recente si è sviluppata sulla storia urbana, sulla storia del colonialismo e negli ultimi anni sulla Public History.
Università di Cagliari
Professore ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, beni culturali e Territorio dell’ Università di Cagliari. Nel 1973 ha preso sevizio come borsista nell'Istituto di Studi Storici della facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari. Nello stesso Istituto è stato poi contrattista (dal 1974 al 1981 ) e infine ricercatore confermato (dal 1981 al 1984 ). Dal 1984 al 2000 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università di Roma "La Sapienza". Negli anni accademici 1996-7, 1997-8, 1998-9 ha ricoperto per supplenza l’incarico di insegnamento di Storia della Gran Bretagna presso la Facoltà di Lingue Straniere dell’ Università di Cagliari. Dall’anno accademico 1999-2000 ricopre l’insegnamento di Storia dell’Europa Contemporanea e di Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari.
Referente Punto Europa
Fabio Casini è nato a Firenze il 28 settembre 1968 e ha frequentato in quella città gli studi. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, si è laureato in Lettere presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze con il voto di 110/110. Nel gennaio 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Istituzioni, idee, movimenti politici nell'Europa contemporanea" presso l'Università di Pavia, con una ricerca su "Nascita e sviluppo della politica di informazione delle Comunità europèee (1952-1967)". Vive a Forlì dal dicembre dell'anno 2000.
Della sua formazione fanno parte inoltre la frequenza di corsi di formazione politica e decision making nella pubblica amministrazione, nonchè di Europrogettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei.
Dal 1993 al 2002 ha svolto con continuità attività politico/amministrativa, nel corso della quale ha ricoperto, fra gli altri, gli incarichi di Consigliere Comunale del Comune di Pontassieve; di Assessore a Trasporti, Cultura e Ambiente del Comune di San Godenzo (FI); di Assessore a Cultura, Ambiente e Servizi associati della Comunità Montana della Montagna Fiorentina. Ha poi dovuto interrompere tali attività per gli accresciuti impegni forlivesi con il Punto Europa.
Dal dicembre 2000 l'Università di Bologna gli ha affidato la gestione del Punto Europa di Forlì, divenuto poi, nel 2007, centro Europe Direct della Commissione europea e nel 2014 riconosciuto come Centro di Eccellenza Jean Monnet per gli Studi Europei dalla Commissione europea.
Parallelamente a tale funzione ha ricoperto fra il 2000 ed il 2005 anche l'incarico di Responsabile Amministrativo dell'Istituto di Studi per l'Unione Europea (IREU), Associazione senza scopo di lucro, che supportava le attività del Punto Europa, cui era strettamente legata, essendo stata fondata dai Docenti dell'Università di Bologna che componevano il Comitato scientifico del Punto Europa.
Nell'anno accademico 2005/2006 è divenuto cultore della materia in "Storia dell'Integrazione europea" e "Storia delle Relazioni Internazionali" presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì dell'Università di Bologna.
Dal marzo 2010 è socio dell'Associazione Universitaria Studi Europei (AUSE).
Nell'ambito dei compiti svolti per il Punto Europa e per l'IREU assumono particolare rilevanza le attività didattiche e di formazione svolte da Fabio Casini, sia nel coordinare questo settore per il Punto Europa, sia nell'effettivo svolgimento di lezioni. Fabio Casini si è occupato in particolare delle Istituzioni dell'Unione europea e della loro evoluzione nel tempo; del rapporto fra Unione europea ed enti locali e regionali (con particolare riferimento alla politica regionale ed all'istituzione del Comitato delle Regioni); di fonti informative sull'Unione Europea; di Europrogettazione. Ha inoltre approfondito alcune politiche dell'Unione europea, nonchè alcuni aspetti del processo decisionale dell'UE. Il suo principale campo di ricerca ed interesse è comunque costituito dalla Politica di informazione dell'Unione europea e dalla sua evoluzione nel tempo.
Esperto in Europrogettazione, ha tenuto numerose lezioni e seminari di introduzione a questo tema in Master e in corsi di specializzazione sia in Italia che all'estero. In particolare ha partecipato all'ideazione del modulo di introduzione all'Europrogettazione nell'ambito del Master in European Studies "The process of building Europe" dell'Università di Siena.