Il progetto mira a coinvolgere gli studenti e i docenti di Latino nella produzione e nella sperimentazione di strumenti di apprendimento e di insegnamento multisensoriali, multilingui e inclusivi
Presentazione
IN-EULALIA (Innovative and Inclusive Instruments for European Latin Linguistic Assessment) è un progetto di 36 mesi (2024-2027) scaturito dal successo di un precedente progetto Erasmus + (EULALIA), che ha proposto un modello di certificazione linguistica del Latino analogo a quello del CEFR.
IN-EULALIA si propone, a sua volta, di creare strumenti utili a docenti e studenti per migliorare l'esperienza di insegnamento e apprendimento della lingua latina anche (ma non solo) in vista delle prove di certificazione EULALIA, ormai utilizzate in diversi paesi europei.
In Europa il latino è insegnato a livello di scuola secondaria e all'università in tutti e 27 i paesi: si tratta quindi di un riferimento comune alle diverse culture europee; la comunità dei docenti e degli studenti di latino è vivace, interattiva e decisa a promuovere lo studio di questa lingua antica e a vederne riconosciuto il valore culturale.
Alla luce dei cambiamenti in corso nella nostra società, l'insegnamento del latino sta affrontando nuove sfide, che stimolano a rinnovare i metodi rendendo l'esperienza di apprendimento sempre più attiva, multisensoriale e, di conseguenza, inclusiva.
IN-EULALIA si propone in particolare di favorire l'insegnamento del lessico, con la finalità di agevolarne l'apprendimento (e di conseguenza migliorare i risultati nelle prove di certificazione EULALIA) e di approfondire parole legate a concetti significativi della cultura europea.
Si propone inoltre di favorire il confronto tra le diverse tradizioni didattiche nell'insegnamento del latino, con la promozione di un programma di formazione internazionale e la creazione di un sillabo comparativo europeo.
Risultati attesi
Il progetto prevede tre fasi di lavoro (WPs), che condurranno a tre distinti risultati:
1. (WP2) un lessico multilingue e multisensoriale che favorisca un apprendimento multisensoriale e inclusivo. Il lessico di base già sviluppato dal progetto EULALIA, e corredato di file audio, verrà ulteriormente arricchito di immagini e di traducenti nelle diverse lingue dei partners
2. (WP3) produzione di esercizi specifici sul lessico e di un'antologia digitale multilingue che consenta di verificare il significato delle parole in contesti complessi.
3. (WP4) un sillabo comparativo che metta a confronto analogie e differenze tra le diverse tradizioni didattiche dei paesi partner; questo strumento sarà alla base di un corso di formazione internazionale per docenti e futuri docenti di latino dei paesi partner.