17 maggio in piazza Saffi comincia EYE Forlì: week-end di eventi gratuiti e migliaia di giovani dall’Italia e dall’Europa

Venerdì 17 maggio alle ore 17.30, migliaia di giovani italiani ed europei si danno appuntamento in Piazza Saffi a Forlì per dare ufficialmente avvio ad EYE Forlì, l’European Youth Event che arriva in Italia per la prima volta.

Dal 17 al 19 maggio a Forlì, migliaia di giovani dai 16 ai 30 anni parteciperanno ad oltre 200 attività gratuite, tra cui: workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi. Inoltre, saranno presenti 150 organizzazioni giovanili provenienti da tutta Europa.

L’European Youth Event è il più grande evento rivolto ai giovani organizzato ogni due anni a Strasburgo dal Parlamento europeo. In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), il Parlamento europeo ha finanziato la realizzazione di quattro edizioni nazionali di EYE: nelle capitali europee Berlino (Germania) e Vilnius (Lituania), a Brežice (Slovenia) e a Forlì.

Venerdì 17 maggio - Cerimonia di apertura in Piazza Saffi, ore 17.30

A distanza di un anno, EYE Forlì ricorderà il primo anniversario dell’alluvione che causò l’esondazione di 21 fiumi e l’allagamento di 37 comuni, tra cui Forlì, celebrando la rinascita delle aree colpite.

Alla cerimonia di apertura parteciperanno i rappresentanti di Regione Emilia-Romagna e dei comuni colpiti dall’alluvione.

Gli sbandieratori del premiato Niballo Palio di Faenza daranno avvio alla cerimonia, con il loro spettacolo che ha conquistato fama internazionale, partecipando ad importanti eventi internazionali come la scorsa edizione dei Mondiali di Calcio.

La rievocazione dell’alluvione sarà affidata ai giovani artisti del gruppo B-PED, che proporranno uno spettacolo di danza sul riarrangiamento di Anidride Solforosa di Lucio Dalla.

La performance celebrerà la rinascita della Romagna e il motto dell’Unione europea “Unita nella diversità”, per ricordare l’impegno di donne e uomini di ogni età e provenienza che hanno liberato dal fango i comuni della Romagna.

Dopo l’intervento dei rappresentanti dell’Università di Bologna e delle istituzioni europee, la conclusione sarà affidata all’Orchestra Santa Balera, già rinomata per aver portato il liscio romagnolo sul palco dell’Ariston durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo.

Alcuni ospiti durante l’evento (18-19 maggio)

  • Luca Parmitano, Astronauta;
  • Andrea Lorenzon, content creator e autore di “Cartoni Morti”;
  • Vinicio Marchioni, Attore (tra i suoi lavori, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi);
  • Federico Benuzzi, divulgatore;
  • Alex Bellini, esploratore;
  • I giornalisti de Il Post: Luca Misculin, Eugenio Cau, Alessandra Pellegrini De Luca, Laura Loguercio.

Contatti per la stampa

Paolo Cantore

349 006 4470

Scrivi una mail

Beatrice Costa

347 998 2277

Scrivi una mail

Accredito per la stampa

Luoghi e orari accreditamento
Venerdì 17 
h 16.30 – 19.30
IAT Comune di Forlì - Piazza Saffi 

 

Sabato 18 e Domenica 19
h 8.00 – 18.30
domenica
h 8.00 – 17.00
Campus di Forlì Piazzale Sante Solieri 1 Forlì
Fabbrica delle Candele

 

Link per accreditarsi: https://ticket.fondazionealmamater.it/fam/EYEFORLIORG/?require_cookie=true

EYE Forlì è un evento organizzato da Punto Europa di Forlì dell’Università di Bologna e Campus di Forlì dell’Università di Bologna.

Co-finanziato e supportato dal Parlamento europeo 

In collaborazione con la Commissione europea

Patrocinio: Rai

Media partner: Rai Radio 1; Rai Cultura; TGR; Euractiv Italia

Partner istituzionali: Regione Emilia-Romagna – Assemblea legislativa; Regione Emilia-Romagna; Comune di Forlì; Comune di Cesena; Comune di Faenza; Comune di Ravenna; Comune di Rimini

In collaborazione con il Consiglio nazionale dei Giovani

Partner ufficiale per l’ospitalità: Romagna – La terra della dolce vita; Emilia-Romagna Welcome 

Con il sostegno di: Cassa di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini); Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; Ser.in.ar.; Caritas Forlì-Bertinoro; COOP Alleanza 3.0

Partner di progetto: AICS Comitato regionale Emilia-Romagna APS; Associazione Rad-Uni; Fondazione Antonio Megalizzi; Fridays for Future Italia; Giovani delle Acli; Gioventù Federalista Europea; One Hour For Europe Italia; Centro Europe Direct Emilia-Romagna; Centro Europe Direct della Romagna; Europe Direct Modena.

Data: 15 maggio 2024