In fase di aggiornamento. Questa pagina raccoglie le informazioni sulle risorse linguistiche in formato digitale alla cui creazione hanno collaborato i membri del LILEC, con lo scopo di valorizzarle e renderle più visibili, all'interno e all'esterno del Dipartimento.
Il corpus KIParla è una nuova risorsa per lo studio dell’italiano parlato ed è il frutto di una collaborazione tra le Università di Bologna e di Torino.Il Corpus KIParla raccoglie più di 100 h di conversazioni in italiano, registrate a Bologna e Torino, trascritte e allineate con l’audio. L’interfaccia di ricerca permette di filtrare i risultati in base a parametri sociodemografici, come età, genere, città di provenienza e titolo di studio. Referente per la risorsa: Caterina Mauri.
Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Referente per la risorsa: Rocco Tripodi.
RadioCast-it è un progetto gestito dal Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) che mira a inserirsi nel panorama dei corpora di lingua italiana parlata attraverso la creazione di un corpus di italiano radiofonico e dei podcast. Referente per la risorsa: Francesca Masini.
Il corpus Flucht und Emigration nach Großbritannien FEGB (Fuga e emigrazione in Gran Britannia) è stato raccolto da Eva-Maria Thüne durante un soggiorno di ricerca in Gran Bretagna in 2017 come Fellow a Cambridge (Clare Hall). La maggior parte delle interviste, incentrate sui temi della lingua e dell’identità culturale, sono state condotte a Cambridge e nell’area metropolitana di Londra tra i 70 e gli 80 anni dopo l’emigrazione dei parlanti in Gran Bretagna. Le 42 interviste sono state fatte principalmente con ebrei fuggiti in Gran Bretagna negli anni ’30 dalla Germania nazista, dall’Austria e dall’allora Cecoslovacchia. La maggior parte degli parlanti sono emigrati con il cosiddetto “Kindertransport”, mentre i restanti vi hanno trovato rifugio negli anni 1930 come bambini o adolescenti indipendentemente dal Kindertransport. (Per accesso al corpus: accedere alla pagina https://dgd.ids-mannheim.de/dgd/pragdb.dgd_extern.welcome, registrarsi, selezionare la risorsa sigla FEGB). Referente per la risorsa: Eva-Maria Thüne.
Corpus parallelo russo-italiano Kul'turnyj most. Su Sketchengine. Referente per la risorsa: Monica Perotto.
QU.IT. Base parallèle de la littérature québécoise traduite en italien. Referente per la risorsa: Valeria Zotti.
Calderón Digital. Base de datos, argumentos y motivos del teatro de Calderón. Referente per la risorsa: Eugenio Maggi.
ListTyp is a typological database of listing patterns.Referente per la risorsa: Francesca Masini.
Léxico español del arte documentado en el corpus LBC (Lessico dei Beni Culturali). Referente per la risorsa: Ana Pano Alaman.
Lope de Vega. LA DAMA BOBA. EDICIÓN CRÍTICA Y ARCHIVO DIGITAL. Referente per la risorsa: Eugenio Maggi.
MOOC: Il tedesco in prospettiva pluricentrica sulla piattaforma Federica (Web Learning Università di Napoli Federico II)
Il corso si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Il punto di partenza sono la riflessione sulla parola ‘deutsch/tedesco’ e la diffusione del tedesco nel mondo, prima a livello lessicale, prendendo in esame tedeschismi presenti in diverse lingue, poi come lingua parlata e studiata nel mondo. Saranno analizzate varie situazioni in cui il tedesco è lingua ufficiale e/o minoritaria in vari paesi europei ed extra-europei. Si passa poi alla presentazione del tedesco come lingua pluricentrica, articolata in più varietà nazionali. Infine, sarà illustrato il tedesco quotidiano, cioè il tedesco parlato, la Umgangssprache come varietà diafasica e come varietà diatopica. Referente per la risorsa: Eva-Maria Thüne.