Diretta da: Antonella Coralini, Professoressa associata - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
La digitalizzazione del patrimonio culturale è un processo in atto da tempo, che nel 2020 ha subito inevitabilmente una fortissima accelerazione, con un aumento esponenziale della domanda di contenuti e, soprattutto, di figure professionali al passo con i tempi.
Un ruolo di primo piano tocca alle discipline archeologiche, con professionalità in grado di gestire tutte le fasi del processo di creazione e fruizione delle collezioni digitali di interesse archeologico, dall’acquisizione dei dati sul campo sino alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio e delle conoscenze in ambito museale.
Per rispondere a questa esigenza la Summer School si rivolge a chi già opera, o intende lavorare, nel settore culturale e desidera acquisire, o perfezionare, le competenze di una figura professionale già oggi molto richiesta e destinata a esserlo sempre di più nei prossimi anni: il curatore di collezioni digitali, con focus sui beni archeologici, materiali e immateriali, dallo scavo al museo.
La Summer School offre un’esperienza formativa immersiva con lezioni frontali integrate da molte attività seminariali e laboratoriali, nelle quali i partecipanti saranno coinvolti nella risoluzione di sfide reali, proposte dai musei partner del corso.
I suoi obiettivi sono i seguenti:
Università di Bologna, DISCI
Musei Civici di Reggio Emilia
Università di Bologna, DAR
Università di Bologna, DISCI
Università di Bologna, DISCI
Museo Civico di Modena
Melting Pro
Università di Bologna, DISCI
Melting Pro