Fostering text comprehension as a way to make learning and thinking visible

Descrizione del progetto

Abstract

Il progetto di ricerca affronterà due sfide importanti per la scuola primaria italiana. 

La prima riguarda l'insegnamento della comprensione del testo. La capacità di lettura è una competenza chiave per l'apprendimento permanente: è fondamentale per la formazione di ciascuno, in quanto alla base dei processi di apprendimento. Tuttavia, le ricerche internazionali mostrano rilevanti e diffuse difficoltà da parte degli studenti italiani alle prove di comprensione (Ocse-Pisa, 2018)

La seconda sfida al centro di questo progetto riguarda l'Ordinanza 172/2020, che richiede alle scuole primarie di cambiare le modalità di valutazione periodica e finale. Si tratta, tuttavia, di un cambiamento auspicato, che la scuola fatica a recepire e mettere in pratica.

Per rispondere a queste sfide, il progetto svilupperà due linee di azione interconnesse.

La prima linea di azione sperimenterà modalità di promozione della comprensione del testo nelle scuole primarie, anche nella direzione di coprire lacune legate a condizioni di svantaggio socio-culturale. In particolare, il progetto intende revisionare e potenziare  l'approccio alla didattica della comprensione centrato sul testo (Lumbelli, 2009) includendo maggiormente i paradigmi della didattica inclusiva.

Questo approccio sarà ulteriormente revisionato in ulteriori due direzioni:  verso un uso più integrato della tecnologia e verso una maggiore attenzione al coinvolgimento del pensiero creativo.

La sperimentazione didattica  coinvolgerà numerose scuole e classi sul territorio nazionale.

Le evidenze di efficacia degli interventi sperimentali saranno raccolte anche in riferimento alla competenza dell’imparare a Imparare (L2L), coinvolta nel processo di comprensione almeno per ciò che concerne le sue dimensioni emotivo-affettive e metacognitive. A questo proposito, il progetto intende adattare e validare uno strumento di valutazione della L2L per gli studenti delle scuole italiane, attualmente non presente nel nostro Paese.

La seconda linea d'azione prevede la progettazione e l'implementazione di una ricerca-formazione (Asquini, 2018) sui temi dell'insegnamento della comprensione del testo e della valutazione secondo l'Ordinanza 172/2020. In particolare, insegnanti e ricercatori costruiranno insieme strumenti per osservare  e valutare il processo di apprendimento dei bambini durante le attività di comprensione del testo che verranno svolte nel corso della sperimentazione. L'efficacia della ricerca-formazione sarà misurata principalmente  attraverso questionari  e focus group utili a verificare se e in che modo  cambiano le pratiche  didattiche degli insegnanti coinvolti.

Le Università

Gruppo di ricerca

Università  degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Componenti: Chiara Bertolini, Roberta Cardarello, Paola Damiani, Enrico Giliberti, Lucia Scipione, Agnese Vezzani, Laura Landi

Università degli Studi di Parma

Componenti: Marco Bartolucci, Maja Antonietti, Andrea Pintus, Mariangela Scarpini

Contatti

Chiara Bertolini

Principal Investigator

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Scrivi una mail

Vai al sito