Aloud! Reading aloud to stop the decline of reading literacy in the secondary schools (middle school)
Il progetto propone una ricerca-intervento che mira a introdurre la lettura ad alta voce nel curriculum della scuola secondaria di I grado e a studiare i suoi benefici. Si concentrerà sulla fascia di età 11-14 anni, critica in termini di dispersione scolastica. La ricerca sarà implementata in 2 aree geografiche coinvolgendo 36 classi (circa 900 studenti). Le classi saranno assegnate casualmente al gruppo sperimentale o al gruppo di controllo. Nella condizione di intervento, circa 80 ore di curriculum saranno sostituite con 80 sessioni consecutive in cui gli studenti ascolteranno opere di narrativa lette dai loro insegnanti appositamente formati. Al contrario, il gruppo di controllo continuerà con l'insegnamento usuale, ma verranno osservati e registrati per valutare l'effetto dell'intervento. I risultati attesi includono miglioramenti nelle abilità di lettura, nelle funzioni cognitive, nell’intelligenza e nella cognizione sociale, soprattutto tra gli studenti meno privilegiati che partono generalmente da livelli inferiori. Il follow-up valuterà la durata dei risultati, il rendimento accademico e l'impatto sulla transizione al grado scolastico successivo e sui test Invalsi.
Principal Investigator: Federico Batini
Responsabile: Cristiano Corsini
Gli altri nominativi sono in aggiornamento
Incontro di restituzione dei risultati della seconda annualità del PRIN 2022 “Aloud! Reading aloud to stop the decline of reading literacy in the secondary schools (middle school). Read aloud to prevent early school leaving and promote equity of learning opportunities”
Seminario di presentazione e restituzione delle due annualità del progetto PRIN 2022 “Aloud! Reading aloud to stop the decline of reading literacy in the secondary schools (middle school). Read aloud to prevent early school leaving and promote equity of learning opportunities”
Durante l'incontro CRESPI del 12.12.2024 il Prof. Batini ha presentato il progetto PRIN
Principal Investigator
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione