Programma

Didattica e insegnamenti

Didattica

Orari, lezioni, frequenza

Periodo di svolgimento

gennaio – giugno 2026

Lezioni in presenza e da remoto

70 ore di lezioni in modalità mista, fruibili da remoto tramite MS Teams.

Saranno proposti test in itinere, strumenti di rilevazione scritta e questionari self report.

Frequenza obbligatoria

70% delle ore di lezione

Crediti Formativi Universitari

Al completamento delle attività, il corso rilascia 15 CFU.

Insegnamenti

Piano didattico

Introduzione al corso – Competenze degli operatori con l’intervento di esperti del mercato del lavoro

Docente: Prof.ssa Dina Guglielmi, Dott.ssa Marcella Floris.

Organizzazione del mercato del lavoro e dei servizi per il lavoro

Docenti: Dott. Massimo Peron, Dott.ssa Alessandra Rossini

  • Approfondirai la struttura e le dinamiche del mercato del lavoro, analizzando il ruolo e le funzioni dei diversi attori coinvolti, come i servizi pubblici per l'impiego e le agenzie private. Verranno esaminati i principali strumenti di politica attiva e passiva del lavoro e le normative che regolano il sistema, offrendo una panoramica completa sulle opportunità e le sfide legate al mercato del lavoro. 

Progettazione e realizzazione di percorsi di accompagnamento al lavoro. Azioni orientative individuali e di gruppo

Docenti: Prof.ssa Greta Mazzetti, Prof. Piergiuseppe Ellerani, Prof.ssa Rita Chiesa, Prof.ssa Aurora Ricci

  • Imparerai a progettare e gestire percorsi di accompagnamento al lavoro su misura, sviluppando competenze sia metodologiche che pratiche. Anche attraverso esercitazioni pratiche, acquisirai gli strumenti per condurre interventi di orientamento, sia individuali che di gruppo, per l’accompagnamento a lavoro e/o lo sviluppo di carriera. 

Supporto orientativo nelle transizioni. Tecniche e nuove tecnologie per la ricerca attiva del lavoro, accompagnamento ed inserimento lavorativo

Docenti: Prof.ssa Dina Guglielmi, Prof. Marco Giovanni Mariani, Prof. Angelo Fioritti.

  • Acquisirai competenze nell'utilizzo di tecniche per facilitare la transizione lavorativa e la ricerca attiva, sfruttando anche le nuove tecnologie digitali. Inoltre, approfondirai le strategie per progettare interventi in ottica inclusiva, con un focus sull'accessibilità e fruibilità dei percorsi per le persone in situazione di disabilità. 

Progettare percorsi inclusivi e accessibili all'inserimento di persone con disabilità

Docenti: Prof.ssa Valeria Friso, Prof. Angelo Fioritti, Dott. Fabio Albano, Dott. Vincenzo Trono, Dott.ssa Nerina Dall'Alba, Dott.ssa, Denise Kirstin Manchisi.

  •  Approfondirai le strategie per progettare interventi orientati all'inclusione lavorativa, con particolare attenzione all'inclusività e fruibilità dei percorsi per le persone in condizione di disabilità. Esplorerai in particolare la metodologia IPS (Individual Placement and Support), un modello evidence based che promuove l'inserimento lavorativo personalizzato e supportato al lavoro.

Workshop: Nuove prospettive nelle politiche del lavoro

Diversi esperti dei servizi per il lavoro presenteranno le sfide delle nuove politiche attive per il lavoro