Storia e Missione

LA STORIA

 

1993 - 2009

Nel giugno 1993 il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università degli Studi di Bologna ha approvato la nascita di un Centro di ricerca e di documentazione interdisciplinare sul Romanticismo fondato e diretto dalla Prof.ssa Lilla Maria Crisafulli, al fine di consolidare un’area di ricerca nel cui ambito operano già da anni studiosi e docenti afferenti a varie aree disciplinari. Una ricchezza di contributi resa manifesta da numerose pubblicazioni, convegni internazionali, seminari e conferenze organizzati dai membri del Dipartimento stesso, in autonomia o in collaborazione con altre prestigiose Istituzioni. Una ricchezza che sottolinea inoltre la ben nota centralità che gli Studi Romantici hanno raggiunto in contesti nazionali ed internazionali, e che mette in luce la vitalità critica e metodologica che il Romanticismo tuttora coagula intorno a sé.

2010 - 2021

Nel marzo del 2010 il Centro è stato esteso nel Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR), a cui hanno aderito le seguenti università: Bologna, Bari, Firenze, Parma, Pavia, Roma “La Sapienza” e Valle d’Aosta. Il CISR, che si è formalmente insediato nel giugno 2010, ha la propria sede amministrativa presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna (Via Cartoleria 5, Bologna).

2021 - Attuale

Dal 2021 lo Statuto del CISR comprende le seguenti sedi: Bologna, Bari, Cassino e Lazio Meridionale, Firenze, Parma, Roma “La Sapienza” e Valle d’Aosta.

Tutte le attività scientifiche ed editoriali del CISR dal 2001 sono consultabili nel seguente sito web:

https://www.lilec.it/romanticismo/

 

LA MISSIONE

 

Il CISR vuole promuovere e sostenere attività di ricerca scientifica, formazione e documentazione interdisciplinare sul Romanticismo. Tale attività di ricerca è condotta anche attraverso l’approfondimento delle correnti che animarono il Romanticismo e che si rapportarono, anche in termini conflittuali, con periodi, autori, e movimenti precedenti (fonti classiche, poetiche rinascimentali, teatro shakespeariano, Neoclassicismo, ecc.). Il Centro intende promuovere indagini teoriche, letterarie, storiche, e linguistico-formali nonché avvalersi di strumenti interdisciplinari per affrontare anche le influenze che il Romanticismo ha esercitato su estetiche, costumi, e movimenti culturali successivi al periodo in questione, fino a raggiungere l’epoca contemporanea. Oltre al lavoro di catalogazione di materiale di ricerca sul Romanticismo, l'obiettivo del Centro è l’analisi specifica di problematiche di classe, genere, cambiamento sociale e contesto storico. Il Centro mira inoltre a favorire l’adesione di ricercatori afferenti a varie arie disciplinari ed Istituzioni, ad incoraggiare iniziative su scala locale, nazionale e internazionale, ed infine a promuovere sia la ricerca specialistica individuale, che i progetti di gruppo. A tal fine intende:

1) organizzare incontri di studio, seminari, convegni a livello nazionale e internazionale sull’età pre-romantica, romantica e post-romantica e sui diversi movimenti culturali a queste affini;

2) curare la pubblicazione di studi, riviste ed atti di convegno promossi dal Centro o organizzati in collaborazione con esso, la gestione di un database relativo a tali materiali, e in generale, a quelli riguardanti il Romanticismo, e l’espansione del posseduto bibliografico dei vari Dipartimenti nel campo;

3) consolidare ed espandere una rete di collaborazioni di vario tipo tra ricercatori singoli, Istituzioni nazionali ed internazionali, pubbliche e private, con interessi e scopi affini;

4) incoraggiare scambi di studio e di ricerca tra università italiane ed estere, nonché scambi di informazioni bibliografiche, fonti ed altro materiale;

5) gestire una serie di progetti di ricerca nazionali e internazionali, nonché un fondo dedicato all’assegnazione di borse di studio per giovani ricercatori italiani e stranieri;

6) organizzare mostre, concerti e altre manifestazioni artistiche e culturali anche itineranti;

7) promuovere ogni altra iniziativa ritenuta utile all’incremento degli studi sul Romanticismo.

All’attività del Centro possono dare il loro patrocinio e/o la loro collaborazione tutte le Istituzioni interessate allo studio dell’età romantica, quali biblioteche, musei, gallerie, case editrici, fondazioni e Istituzioni locali, nazionali ed internazionali.

Il Centro è inoltre aperto alle adesioni di altri Dipartimenti ed Istituti di ricerca delle università convenzionate e di altre università. Possono altresì aderire al Centro, a titolo personale, singoli studiosi che ne facciano motivata richiesta. Le adesioni sono subordinate al parere favorevole del Consiglio Scientifico del Centro.