Letterature, Didattica, Pluralità – Plurality in Literature Education- Littératures, Didactique, Pluralité

Giornata di studio in presenza e a distanza sulle Letterature, Didattiche e Pluralità.

  • Data: 04 MARZO 2022  dalle 9:30 alle 18:00

  • Luogo: Sala Traslazione, Centro S. Domenico Piazza S. Domenico 13, Bologna. - Evento in presenza e online

  • Tipo: Convegno

4 Marzo 2022, ore 9:30.

Giornata di studio in presenza e a distanza sule Letterature, Didattiche e Pluralità.

PROGRAMMA

9.30 Caffé di benvenuto
9.45 Saluti istituzionali

Introduzione: la Formazione permanente nel Progetto DIVE-IN (Diversity and Inclusion)
Rosa Pugliese (Università di Bologna)

I PARTE – LA LETTERATURA E IL SUO INSEGNAMENTO: CONTINUITÀ E NUOVI ORIZZONTI

10.00  The place of literature within a framework of plurilingual and intercultural education,Irene Pieper (Freie Universitat, Berlin)
10.50 Le sujet lecteur-scripteur : une orientation de la didactique de la littérature en France. Théories, dispositifs, prolongements, Jean-François Massol (Université Grenoble-Alpes)
11.40 Il corpo docente. Posture, stili e ruolo dell’insegnante di letteratura, Simone Giusti (Università di Siena)

12.20-14.30 Pausa

II PARTE- LE LETTERATURE: AREE LINGUISTICO-CULTURALI

14.30 La lingua dell’altro per guardare oltre gli stereotipi: la letteratura araba, Isabella Camera d’Afflitto (Università di Roma La Sapienza)
15.10 Insegnare la letteratura in tempo di crisi. Un caso di studio: British Romanticisms, Franca Dellarosa (Università di Bari)

15.50 – 16.10 Pausa caffè

16.10 Per un’idea di letteratura spagnola, Marco Presotto (Università di Trento)
16.50 La sfida pedagogica in tempi di pandemia: memoria e diritti umani tra Argentina e Mediterraneo, in un’aula virtuale Susanna Nanni (Università di Roma Tre)
17.40 Conclusioni, Serena Baiesi, Eugenio Maggi, Ines Peta, Rosa Pugliese (Università di Bologna)