Il corso

Il corso, della durata di 8 mesi, ha come obiettivo quello di formare figure professionali altamente specializzate, in grado di rispondere efficacemente alle crescenti e complesse esigenze del mercato del lavoro nel settore sanitario e giuridico. In particolare, il corso mira a:

  • rispondere alla domanda di competenze specifiche post Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017);
  • colmare il fabbisogno di esperti in Patient Safety e Clinical Risk Management;
  • aggiornare e specializzare il ruolo del Medico Legale verso funzioni proattive nella prevenzione e gestione del rischio;
  • fornire competenze interdisciplinari per facilitare la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte;
  • migliorare l'occupabilità e la progressione di carriera dei partecipanti in un settore ad alta complessità e in continua evoluzione.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

Governare i principi e gli strumenti del Management del rischio sanitario e della Patient Safety.
Applicare metodologie di analisi del rischio (Incident Reporting, RCA, FMEA) e condurre Audit su eventi significativi.
Gestire gli aspetti comunicativi e relazionali in caso di eventi avversi.
Comprendere le dinamiche del contenzioso medico legale e assicurativo.
Svolgere un ruolo attivo e qualificato nella prevenzione e gestione del rischio all'interno delle organizzazioni sanitarie, con particolare riferimento alle funzioni del medico legale.
Operare efficacemente in contesti multidisciplinari legati alla sicurezza delle cure.