Principal Investigator
Francesca Bonelli è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, Settore scientifico disciplinare MVET-04/B Clinica Medica Veterinaria. Si è laureata in Medicina Veterinaria nel 2011, abilitandosi nello stesso anno allo svolgimento della professione. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Nel 2023 riceve il certificato di EBVS® European Veterinary Specialist in Bovine Health Management dopo un percorso di 4 anni svolto presso l’Università di Pisa e l’Università di Berna. Lavora principalmente nel campo della medicina individuale e medicina di mandria bovina e i principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio di marker di infiammazione, nuove tecniche diagnostiche e neonatologia bovina. Ha pubblicato 77 articoli su riviste internazionali sottoposte a peer review.
Partner
Micaela Sgorbini è Professoressa Ordinaria presso il Dipartiemnto di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Pisa, settore 07H4-VET08. Nel 2000 consegue il dottorato di ricerca in Patologia ambientale all' Università di Pisa, nel 2013 consegue la specialità in Medicina e Chirurgia del Cavallo presso l' Università di Milano. Dal 2016 al 2019 è stata componente dell’Organismo preposto al Benessere Animale (OPBA) dell'Università di Pisa. Dal 2018 a oggi è Direttrice del Centro Dipartimentale Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato”, Dipartimento Scienze Veterinarie, Università di Pisa e dal 2016 al 2023 ha rivestito il ruolo di Vicedirettore Centro di Ricerche Agro-Alimentari “Enrico Avanzi”. Nell’ambito del settore scientifico-disciplinare VET/08 (clinica medica veterinaria) ha svolto attività clinica dal 1998 ad oggi, con particolare riferimento alla medicina interna, medicina sportiva e neonatologia degli equidi. é autrice di oltre 130 pubblicazioni scientifiche in riviste peer-review.
Partner
Professore Ordinario di Scienze Animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali dell’Università di Pisa, si occupa di qualità e sostenibilità dei prodotti di origine animale in relazione ai sistemi di allevamento e di alimentazione, con particolare riferimento al latte, ai formaggi e alla carne dei ruminanti. Dal 2016 al 2020 è stato Direttore del Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa; dal 2020 al 2024 è stato direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e membro del Senato Accademico dell’Università di Pisa; attualmente è membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa. È membro del comitato direttivo dell’Associazione per le Scienze e le Produzioni animali ed Editor in Chief della rivista internazionale Italian Journal of Animal Science. È inoltre accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
Partner
Federico Correa è Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, Settore scientifico disciplinare: AGRI-09/B Nutrizione e alimentazione animale. Nel 2018 si è laureato in Sicurezza e Qualità delel Produzioni animali presso l'Università di Bologna e nel 2021 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso lo stesso Ateneo. I principali interessi di ricerca di Federico Correa riguardano lo studio delle questioni relative alle strategie di alimentazione e gestione dei suini, in particolare: strategie nutrizionali per prevenire la diarrea post-svezzamento nel suinetto, Il rapporto tra l'ospite e il microbiota intestinale e la sua influenza sulle prestazioni di crescita e la salute del suinetto e approcci di nutrigenomica: Il rapporto tra nutrienti ed espressione genica.
Substitute Principal Investigator
Diana Luise è ricercatrice a tempo determinato (RTD-B) presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, dell'Università di Bologna, Settore scientifico disciplinare: AGRI-09/B Nutrizione e alimentazione animale. Si è laureata in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali nel 2013 e ha conseguito un dottorato nel 2018 presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari; Curriculum Scienze Zootecniche, dell'Università di Bologna. Lavora principalmente nel campo della zootecnia e principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio degli aspetti alimentari e nutrizionali (additivi zootecnici e fabbisogni nutrizionali) per il miglioramento della robustezza e delle performance produttive dei monogastrici nonchè la sostenibilità ambientale delle filiere produttive. Di particolare interesse è inoltre lo studio dell'interazione tra il microbiota intestinale e la salute intestinale dell’ospite. Ha pubblicato 73 articoli su riviste internazionali sottoposte a peer review.
Partner
Paolo Trevisi,è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, dell'Università di Bologna, Settore scientifico disciplinare: AGRI-09/B Nutrizione e alimentazione animale. Consegue il PhD in Scienza Zootecniche preso lo steso Ateneo. Nel 2011 è nominato ricercatore e dal 2013 è Professore Associato per l’Ateneo di Bologna. Il Prof. Paolo Trevisi opera nell’ambito delle scienze zootecniche. Negli ultimi 14 anni, ha collaborato in 5 progetti Europei ed ha collaborazioni con aziende del settore. L’attività di ricerca è volata allo studiato di strategie per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino. Esse includono aspetti nutrizionali (additivi zootecnici e fabbisogni nutrizionali) ed aspetti legati al benessere animale (es. prevenzione di comportanti aggressivi). Fino al 2018 ha coordinato la COST Action FA1401 (PiGutNet) che ha visto coinvolti 22 paesi UE con partner del settore pubblico e provato. In data 15 Luglio 2015 è stato convocato per un’audizione presso le Commissioni Agricoltura e Salute riunite del Senato della Repubblica sul tema zootecnia ed antibiotici. Dal 2014 collabora con la Regione Emilia Romagna per la stesure di linee guida per un’agricoltura sostenibile a ridotto impiego di antibiotico.
Partner
Maurizio Mazzoni è Professore di seconda fascia presso l'Università di Bologna dal 06/04/2020, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'anatomia normale veterinaria. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio macro e microscopico di specie animali di interesse zootecnico. Nell'ultimo periodo ha incentrato la sua ricerca sullo studio del Sistema Nervoso Enterico, sullo studio del tratto gastrointestinale di specie ittiche di interesse commerciale, sullo studio delle principali anomalie emergenti delle carni avicole ("white striping", "wooden breast" e "spaghetti meat"). Inoltre, ha condotto studi inerenti alla presenza e distribuzione di cellule alfa-transducina e alfa-gustucina immunoreattive e loro profilo endocrino nel tratto gastrointestinale di uomo, suino, pollo ed in alcune specie ittiche di interesse commerciale.
Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali, collabora con Istituti nazionali ed europei. Autore di diverse pubblicazioni comparse in prestigiose riviste internazionali.