AlmaMicrobiome del progetto PNRR Strengthening BBMRI.it a Expo2025 di Osaka – 23-24 settembre

All’Expo2025 la Regione Emilia-Romagna presenta AlmaMicrobiome col CIRI-SDV di UniBo: focus su biobancaggio, microbioma e salute, interventi di Forni e Brigidi.

  • Data:

    23 SETTEMBRE
    -
    24 SETTEMBRE 2025
     dalle 10:30 alle 16:00
  • Luogo: Expo2025, Osaka, Giappone - Evento in presenza e online

La biobanca di ricerca AlmaMicrobiome si racconta al Padiglione Italia dell’Expo2025 di Osaka.

In due appuntamenti durante la settimana della @Regione Emilia-Romagna presso Expo2025, si parlerà di biobanche e di ricerca sul microbioma, grazie ad AlmaMicrobiome, nuova biobanca specializzata in microbioma nata in seno al progetto PNRR Strengthening BBMRI.it e al Centro Interdipartimentale Scienze della Vita (CIRI-SDV). Queste due realtà di ricerca della @Università di Bologna risultano infatti promotrici di una sempre più fertile interazione tra medicina, ricerca industriale e cittadinanza.  Saranno in particolare le professoresse Monica Forni e Patrizia Brigidi dell'Università di Bologna, rispettivamente Direttrice del CIRI-SDV e Direttrice della biobanca AlmaMicrobiome, a mettere in luce il ruolo di queste realtà all'interno dell'articolata rete di connessioni tra ecosistemi regionali e arene internazionali, tramite i loro interventi su biobancaggio (23/09) e microbioma (24/09). Questa opportunità è garantita dal costante impegno organizzativo del Clust-ER Health, interfaccia chiave nel dinamico rapporto tra accademia e impresa nella Regione, due entità saldamente radicate sul territorio capaci di affacciarsi su più ampi scenari, con l'intenzione di mostrare come il superamento di sfide locali possa avere proiezioni e ricadute globali.