Avanzamento della realizzazione

Stato di avanzamento dei lavori del progetto Strengthening BBMRI.it e della realizzazione della Biobanca del Microbioma

Progetto Strengthening BBMRI.it: ruolo di UNIBO e costituzione della biobanca AlmaMicrobiome

 

Il progetto intende migliorare la consultabilità delle risorse biologiche a livello nazionale ed europeo tramite la digitalizzazione delle biobanche e la creazione di nuovi centri all'avanguardia. Tra gli altri obiettivi rientrano quelli di favorire la ricerca traslazionale, agevolare l'accesso alle risorse dell'infrastruttura e supportare le biobanche nell'accreditamento ISO 20387, facilitando nel complesso la diagnosi di patologie multifattoriali e la scoperta di nuovi test diagnostici e approcci terapeutici.

 

Attualmente, per quanto riguarda il contributo dell'Università di Bologna al progetto, si può delineare il seguente stato di avanzamento degli obiettivi intermedi (IO):

 

 

 

Biobanca AlmaMicrobiome e laboratori associati

IO 1.2.1
Il personale, costituito di due tecnici, l'uno addetto al lavoro in laboratorio e l'altro con backgroung informatico/IT, è stato reclutato ed è in servizio per le necessità della biobanca.

IO 1.2.2

I lavori edili per adibire a biobanca e laboratori associati i locali designati, in seguito a un iniziale ritardo dovuto alla valutazione e approvazione dell'intervento da parte della Soprintendenza dei Beni Culturali, hanno visto la fase di accantieramento nel mese di giugno 2025, con termine dei lavori nel mese di ottobre 2025.

IO 1.2.3

È stato acquistato l'apparato di criopreservazione dei campioni della biobanca, costituito principalmente da quattro freezer a -80°C, un freezer a -150°C e due frigo-freezer combinati (-20/+4°C), unitamente ad alcuni complementi necessari per il corretto utilizzo delle strutture (rack, scanner per codici a barre etc.). È stato acquisito anche il sistema di controllo e segnalazione delle temperature interne agli strumenti che dovrà essere ora collegato.
IO 1.2.4

È stata conclusiva l'acquisizione del software gestionale dei campioni della biobanca (LIMS), dopo un'attenta disamina di vari fornitori presenti sul mercato. La procedura di installazione è ora in corso e si prevede sarà conclusa nel mese di gennaio 2026.

IO 1.2.5

 Le cappe anaerobiche ad uso dei laboratori associati alla biobanca sono state acquistate, è in corso la loro collocazione nei locali consegnati, si prevede la messa in funzione per il mese di gennaio 2026.

IO 1.2.6

 La digital PCR, le cappe aerobiche e l'incubatore a CO2 previsti dal progetto per l'analisi e l'identificazione di campioni sono stati acquistati e trasferite nei locali ristrutturati. Sono attualmente in fase di acquisto altri strumenti atti agli stessi scopi (estrattore, lettore di piastre etc.).

IO 1.2.7

 Lo spettrometro di massa per l'analisi metabolomica è stato acquistato e installato, sono in corso attività di messa a punto delle analisi che saranno incluse nei servizi offerti dalla biobanca.

IO 1.2.8

 La ricognizione dei campioni biologici appartenenti alle vecchie collezioni è stata effettuata dai tecnici di laboratorio e dottorandi afferenti al progetto. L'inclusione delle informazioni relative ai campioni stessi verrà portata a termine solo in seguito all'acquisto del software LIMS, previsto per l'inizio del 2026. La biobanca è stata formalmente istituita presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna con Decreto Direttoriale Prot. N. 0011707 del 17/06/2025 (346/2025), ed ha ricevuto parere favorevole all’istituzione e all’operatività dal Comitato Etico di Area Vasta Emilia Centro nella riunione del 24/07/2025 (prot 1605/2025).

IO 1.2.9

 Il personale della biobanca è attivamente impegnato nella realizzazione di un sistema qualità da applicare alle attività della biobanca.

 

BBMRI Expert Center

IO 1.9.1

 Sono stati reclutati due dottorandi per le necessità della biobanca.

IO 1.9.2

Le procedure per l'aquisizione di un microscopio a fluorescenza di alta gamma e di un sistema di Digital Pathology si sono concluse e gli strumenti sono stati installati presso i locali ristrutturati.

IO 1.9.3

Un sistema di sterilizzazione è stato acquisito, è in corso il collaudo.

IO 1.9.4

 Il personale della biobanca ha seguito un corso di formazione dedicato alla predisposizione del tariffario che è stato pubblicato a giugno 2025.

 

Bando Young Researcher Training Award

IO 5.6.1

Sono stati pubblicati tre bandi Open Access, che hanno permesso il finanizamento di attività presso 13 biobanche appartenenti al Nodo Nazionale BBMRI.it e la premiazione di 40 partecipanti a corsi di formazione post-universitaria sul tema del biobancaggio.

 

Comunicazione e outreach

IO 6.2.1

Il personale, costituito da un tecnico con competenze scientifiche e di gestione della comunicazione è stato reclutato ed è in servizio per le necessità del progetto.

IO 6.2.2

 E' stato predisposto un piano di comunicazione e disseminazione delle attività e dei risultati del progetto.

IO 6.2.3

E' in corso di elaborazione il report conclusivo di tutte le attività di comunicazione e disseminazione delle azioni e dei risultati del progetto.