Gli scavi nella necropoli picena e romana di Corinaldo si inseriscono nell’ambito delle ricerche condotte da ArcheoNevola, un progetto multidisciplinare che applica metodologie di esplorazione e mappatura territoriale anche di tipo non distruttivo per l’analisi diacronica della valle del Nevola (nelle Marche settentrionali), ancora scarsamente nota dal punto di vista archeologico e con molte lacune nella conoscenza delle dinamiche di popolamento più antiche. Indagini aeree e geofisiche, infatti, hanno portato alla recente scoperta a Corinaldo di una necropoli picena orientalizzante composta da grandi fossati anulari e lo scavo del circolo maggiore ha riportato in luce una tomba principesca riferibile a un personaggio di rango della cultura picena (cd. Tomba 100, campagna 2018). Le campagne successive hanno permesso l'indagine integrale di altre due deposizioni, una femminile (Tomba 400, campagna 2021) e un'ulteriore fossa con corredo riferibile a un personaggio di rango principesco (Tomba 200, campagna 2024).
Al nucleo tombale più antico si affianca un sepolcreto di età romana (circa 90 sepolture indagate dal 2017 al 2024), la cui esplorazione si sta rivelando altrettanto importante per la ricostruzione del paesaggio funerario e della sua evoluzione nel tempo, anche in rapporto agli aspetti ideologici e della ritualità associata.
Le indagini archeologiche sono anche connesse a un intervento moderno di trasformazione territoriale, secondo le procedure della moderna archeologia preventiva.
Il progetto di ricerca è attivo dal 2017 e lo scavo nella necropoli in località Nevola a Corinaldo, in concessione MIBACT, dal 2018.
Di seguito i periodi delle campagne di scavo finora svolte:
Campagna 2018: la fossa con il corredo rinvenuta presso il Circolo 1 (cosiddetta "tomba del Principe"); foto P. Giorgi
Particolare del corredo della tomba principesca
Il restauro in situ del corredo
Lo scavo delle tombe romane (campagna 2018); foto P. Giorgi
Campagna 2019: il sepolcreto di età romana
Campagna 2021: la tomba del Circolo 4
Campagna 2021: sepolture romane
Campagna 2022: l'ingresso del Circolo 1
Campagna 2023: il gruppo di lavoro
Campagna 2024: la tomba 200
Campagna 2024: l'elmo della tomba 200