Nel PRIN sono coinvolte tre unità operative di ricerca (Università di Bologna, Università di Milano, Università di Padova). Il tema è sviluppato lungo tre assi di ricerca, concentrandosi sul periodo compreso tra l’ anno 888 e il 962.
In particolare:
- Lo studio di un ampio e coerente corpus documentario, che consiste nell'esame delle carte conservate all’Archivio di Stato di Piacenza, integrato con altre serie documentarie, che sono rappresentative di ambienti esterni a quello piacentino, come Ravenna e Venezia.
- La selezione e l’analisi di fonti narrative coeve, per comprendere i processi culturali in atto nella costruzione di un discorso di genere e nella descrizione delle strutture parentali.
- Lo studio dei legami di parentela, delle relazioni di filiazione e delle rappresentazioni di genere. In particolare, il progetto utilizza un sistema di elaborazione delle informazioni basato sulla marcatura dei testi attraverso un insieme gerarchico di concetti appositamente progettati per descrivere la molteplice realtà dei legami tra persone con caratteristiche legate al genere.