Il ritratto fotografico

Laboratorio di fotografia creativa

Ritratto fotografico - Isabella Rossellini fotografata da Simone Martinetto
  • Data:

    30 OTTOBRE
    -
    04 DICEMBRE 2025
     dalle 20:00 alle 22:00
  • Luogo: via Zamboni, 38 Bologna

  • Tipo: Corsi e laboratori

Un laboratorio breve ma intenso dedicato al tema del ritratto fotografico per affinare creatività e tecnica, imparando a usare la luce senza dimenticare il cuore, affrontando la pratica senza scordarsi di lavorare sulle idee e sul profondo valore simbolico ed emotivo che un buon ritratto è in grado di trasmettere.

Il laboratorio è basato su una serie di sfide pratiche successive alla scoperta di alcune tecniche, teorie e immagini stimolo.

Tra gli argomenti e le pratiche del laboratorio: tipologie di luce e principali schemi di luce, uso consapevole dei colori e dei toni, l'importanza dello sfondo e dell'ambiente, costumi e oggetti, ritratto intimo vs ritratto antropologico, il ritratto su misura, psicologia del ritratto, lo stile cinematografico e l'arte di evocare storie, tecniche ibride, ritratto surreale e simbolico, ritratto sperimentale o dell'importanza degli errori.

Il laboratorio è aperto a tutti, qualunque sia il livello, e si potrà partecipare con la macchina fotografica o con la fotocamera dello smartphone. Sarà privilegiato un utilizzo creativo dei mezzi e delle competenze che si hanno a disposizione.

Agenda

Il corso si struttura in 4 incontri nelle seguenti date:

  • giovedì 30 ottobre
  • giovedì 13 novembre
  • giovedì 27 novembre
  • giovedì 4 dicembre

Simone Martinetto

Fotografo, artista, regista e docente, ha esposto in circa 70 mostre in musei e gallerie in Europa e Stati Uniti e ha seguito come fotografo di scena una ventina di film ritraendo registi e attori famosi, tra cui Marco Bellocchio, Isabella Rossellini, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Giuliano Montaldo, Luca Marinelli, Alba Rohrwacher e i Manetti Bros.

Il suo primo documentario come regista è stato proiettato in Piazza Maggiore nell’importante rassegna estiva della Cineteca di Bologna. Ha vinto alcuni importanti premi d’arte e di fotografia e nel 2012 grazie al Premio ISCP ha vissuto e lavorato per 6 mesi come artista a New York. Tra i libri fotografici pubblicati si ricorda Senza la memoria (Pazzini Editore). È attualmente professore a contratto per l’Università di Bologna dove insegna Fotografia e comunicazione del cibo. Ha insegnato fotografia in molte scuole ed enti e ha avuto più di 3000 allievi tra i 3 e i 90 anni.