Misurazione e Gestione della Transizione Sostenibile

Chi siamo

Mariolina Longo

Professoressa Associata Confermata

Mariolina Longo è Professore Associato in Ingegneria Economico Gestionale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna. La sua ricerca si concentra essenzialmente sui temi di Misurazione della prestazione di Sostenibilità aziendale e di Transizione Industriale. E' stata ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Matteo Mura

Professore Associato

Matteo Mura, PhD, è Professore Associato in Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e Direttore del Centre for Sustainability and Climate Change di Bologna Business School. Svolge attività di ricerca su design e implementazione dei sistemi di misurazione e gestione delle performance aziendali, con un’attenzione particolare alla misurazione della sostenibilità di imprese ed ecosistemi industriali. Collabora con centri di ricerca in UK, Svizzera, Germania, Brasile, Australia. Ha coordinato progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Ambiente e da importanti gruppi aziendali. Ha pubblicato oltre 50 articoli su riviste accademiche indicizzate in banche dati internazionali ed è stato relatore in oltre 100 convegni a livello nazionale e internazionale (14 relazioni su invito, tra cui la Commissione Europea). Siede nell’Editorial Board dell’International Journal of  Operations and Production Management.

Leticia Canal Vieira

Ricercatrice Tenure Track 

Leticia Canal Vieira è Assistant Professor in Sustainability Transition Management. È anche parte della Core Faculty presso la Bologna Business School, dove tiene corsi di misurazione e gestione della sostenibilità. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Environmental Planning presso la Griffith University, in Australia, nel 2020. La sua ricerca si concentra su come le organizzazioni rispondono alle sfide globali della sostenibilità. Le sue recenti pubblicazioni si focalizzano su come le aziende manifatturiere affrontano il cambiamento climatico e sviluppano strategie per raggiungere gli obiettivi net zero. Oltre a proseguire la ricerca sulle strategie di decarbonizzazione, è coinvolta in progetti legati all'economia circolare e alla rendicontazione della sostenibilità. Ha partecipato a numerose conferenze internazionali e ha pubblicato su importanti riviste come l'International Journal of Operations and Production Management, Organization and Environment e Business Strategy and Environment.

Sara Zanni

Ricercatrice a tempo determinato tipo a)

Esperienza di ricerca e professionale nel campo della misurazione della sostenibilità nelle imprese e negli ecosistemi industriali, della valutazione del ciclo di vita di prodotti e processi, del rischio ambientale e della decontaminazione delle matrici ambientali. Ingegnere ambientale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali presso il DICAM, Università di Bologna nel 2017. È stata Climate Kic Pioneer nel 2015. E' coinvolta in diversi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, quali EIT Climate KIC “Flagship Reindustrialise” e il “Sustainability Measurement and Management Laboratory (SuMM Lab)”. Ha pubblicato articoli accademici su riviste internazionali e ha partecipato a numerose conferenze. E’ titolare di corsi di Business Sustainability e tiene seminari sulla misurazione della sostenibilità e LCA presso l’Università di Bologna e la BBS.

 

Chiara Vagnini

Dottoranda in Management

Chiara Vagnini è candidata al dottorato in Management presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna. È anche tutor didattico del corso di Gestione Aziendale. La sua ricerca si concentra sulla decarbonizzazione industriale delle regioni europee attraverso modelli econometrici spaziali e sull’impatto dei bias cognitivi nei processi decisionali legati agli acquisti sostenibili. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con lode presso l'Università di Bologna, durante la quale ha trascorso un semestre all'estero presso la Technische Universität di Berlino. Successivamente, ha svolto un periodo di ricerca di sei mesi a INSEAD, Fontainebleau, nell’ambito del suo dottorato, collaborando con il gruppo di ricerca Sustainable Business Initiative. Ha pubblicato su Regional Studies e ha altri articoli under review presso riviste accademiche internazionali.

Mario Nicolas Mora

Dottorando in Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali

Nicolas è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Aziendali (DiSA). Ha una laurea triennale in Business and Economics (Università di Bologna), una magistrale in Economics and Development (Università degli Studi di Firenze) e un Global MBA in Green Energy and Sustainable Businesses (Bologna Business School). Ha svolto periodi di studio e ricerca in Ecuador, Argentina, Svezia, Spagna e Stati Uniti. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla sostenibilità aziendale, network theory e lo sviluppo economico.

Natalia Cardenà

Research Assistant

Natalia Cardenà è assistente di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali (DiSA) dell'Università di Bologna e tutor didattico del corso Sustainability Transition Management. Ha conseguito una laurea triennale in Economia e Commercio (Università di Milano Bicocca) e un MSc. in Business Administration and Innovation in Healthcare (Copenhagen Business School). Ha inoltre svolto periodi di studio e tirocinio all'estero in Germania, Danimarca e Portogallo. Prima di assumere il ruolo presso l'Università di Bologna, ha lavorato come Blue Book Trainee presso la European Environment Agency nel gruppo di data management. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la transizione sostenibile, decarbonizzazione e lo sviluppo economico.

Contatti

Mariolina Longo

Vai al sito

Matteo Mura

Vai al sito

Leticia Canal Vieira

Vai al sito

Sara Zanni

Vai al sito

Chiara Vagnini

Vai al sito

Mario Nicolas Mora

Vai al sito

Natalia Cardenà

Vai al sito