Il programma didattico di dettaglio è in fase di definizione e sarà pubblicato non appena disponibile.
Fisiologia della gravidanza. Patologie della gravidanza.
Prof.ssa Jole Mariella
Aborto. Monitoraggio della gravidanza
Prof.ssa Jole Mariella
Parto eutocico e distocico.
Prof.ssa Jole Mariella
Patologie riproduttive del postpartum.
Prof.ssa Jole Mariella
Patologie non riproduttive nella fattrice gravida e nel postpartum.
Prof.ssa Francesca Freccero
Principi di biosicurezza in perinatologia. Adattamento alla vita extrauterina e valutazione del neonato subito dopo il parto. Gestione del puledro orfano e adozione.
Prof.ssa Carolina Castagnetti
Protocollo diagnostico-terapeutico nel puledro neonato malato.
Prof.ssa Carolina Castagnetti
Patologie neonatali (casi clinici): sepsi e infezioni localizzate, sindrome neonatale, prematurità/dismaturità, isoeritrolisi, patologie dei residui ombelicali, patologie gastro-enteriche.
Prof.ssa Carolina Castagnetti
Patologie ortopediche del puledro
Proff. Riccardo Rinnovati e Alessandro Spadari
Diagnostica per immagini nel neonato. Principi di fluidoterapia. Gestione del dolore.
Prof.ssa Francesca Freccero
Patologia clinica. Casi clinici.
Prof.ssa Francesca Freccero
Ecografia transrettale e transaddominale della fattrice gravida.
Prof.ssa Francesca Freccero e dott.ssa Aliai Lanci
Ecografia del puledro.
Prof.ssa Francesca Freccero e dott.ssa Aliai Lanci
Esame macroscopico della placenta, materiale per l’assistenza al parto, simulazione inserimento catetere a lunga permanenza, materiale per l’assistenza del puledro.
Dott.ssa Aliai Lanci
Il corso prevede 56 ore di didattica, con frequenza obbligatoria dell’80%. È previsto il rilascio di 7 CFU.
Articolazione degli insegnamenti
- Patologie della fattrice durante la gravidanza e il postpartum - 16 ore - 2 CFU
- Patologie del neonato - 16 ore - 2 CFU
- Medicina interna della fattrice gravida e del neonato - 16 ore - 2 CFU
- Attività pratica in una unità di perinatologia - 8 ore - 1 CFU
Lo studente, a propria discrezione e previ accordi con i docenti, potrà partecipare alle attività cliniche dell'Unità di Perinatologia e Riproduzione del DIMEVET.
L'inizio delle lezioni è previsto per il 17 gennaio 2026 con termine entro il mese di giugno 2026.
Per le lezioni a carattere teorico è prevista l'attivazione della modalità di fruizione da remoto.