Cos'è ENDLIT?

ENDLIT è un prodotto di ricerca nato all’interno del progetto PRIN 2022 “Prepararsi al presente: nuovi immaginari distopici globali e impegno pubblico. Dialoghi transculturali e transmediali tra culture giapponese, latino-americana, anglo-americana”.

Si tratta di uno strumento pensato per classificare e mettere in relazione opere distopiche e post-apocalittiche. Il suo funzionamento si basa su un elemento chiave: il Trigger Event, la frattura che dà origine al mondo narrativo e che permette di confrontare opere provenienti da contesti diversi.

Come funziona?

  • Ogni opera viene analizzata a partire da un Trigger Event descritto da quattro aspetti: Agency (chi lo causa), Type (che evento è), Kernel (come si manifesta), Scale (quanto è esteso).
  • Da queste combinazioni (640 in totale) ENDLIT costruisce connessioni fra opere diverse.
  • A questo si aggiungono tag che descrivono conseguenze e sviluppi del mondo narrativo.

Come si usa?

Si etichetta l’opera con il suo Trigger Event e i tag pertinenti.
Se il Trigger Event non esiste o non è descrivibile, l’opera non rientra nella logica ENDLIT.