Il progetto di ricerca si propone di verificare se la più recente revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione della Repubblica Italiana possa essere inquadrata in modo da fondare un nuovo approccio giuridico alla questione ambientale. L'ipotesi di lavoro è che il positivizzazione della tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali come principio fondamentale dell’ordinamento giuridico italiano abbia apportato una modifica sostanziale al patto costituzionale che comporterà una significativa trasformazione dei poteri dello Stato nonché le modalità del loro esercizio. La domanda di ricerca è messa a fuoco da tre diversi angoli visuali: quello politico-legislativo, quello territoriale-amministrativo e, infine, quello giudiziario.
Il progetto è guidato dall'Università di Bologna (P.I. Prof. Andrea Morrone) insieme all'Università di Napoli Parthenope (Sub. P.I. Prof. Anna Papa) e l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Ass. P.I. Prof. Antonio Gusmai). La composizione completa delle 3 Unità rispetta l'equilibrio tra i generi, essendo composto complessivamente da 9 femmine e 6 maschi. Inoltre, la composizione riflette tutte le aree di ricerca che saranno oggetto dell'indagine.
In conformità con l’approccio “open science” perseguito dalle politiche di ricerca e innovazione dell’UE, i risultati saranno diffusi attraverso pubblicazioni ad accesso libero.
Il responsabile scientifico del progetto è il Prof. Andrea Morrone, professore ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. Dell'Unità di Bologna fanno parte anche il prof. Tommaso Francesco Giupponi, Professore Ordinario di diritto costituzionale, la prof.ssa Diletta Tega, professoressa ordinaria di diritto costituzionale, il prof. Corrado Caruso, professore associato di Diritto Costituzionale, la prof.ssa Chiara Bologna, professoressa associato di diritto costituzionale, la dott.ssa Caterina Domenicali, ricercatrice di diritto costituzionale e il dott. Alberto Arcuri, assegnista di ricerca in diritto costituzionale dell'Università di Bologna.
L'Unità dell'Università Parthenope di Napoli è presieduta dalla Prof.ssa Anna Papa, professoressa ordinaria di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope. L'unità è poi composta dalla prof.ssa Paola Mazzina, professoressa ordinaria di diritto costituzionale, dalla prof.ssa Valeria De Santis, professoressa associata in istituzioni di diritto pubblico, e dal dott. Andrea Napolitano, ricercatore in istituzioni di diritto pubblico.
L'Unità dell'Università di Bari è presieduta dal prof. Antonio Gusmai, professore associato in istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Bari, ed è composta dalla prof.ssa Anna Maria Nico, professoressa ordinaria di istituzioni di diritto pubblico, dal prof. Giovanni Luchena, professore ordinario di diritto dell'economia, dalla prof.ssa Maria Grazia Nacci, professoressa associata in istituzioni di diritto pubblico e dalla dott.ssa Stefania Cavaliere, ricercatrice di diritto dell'economia.
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa - Investimento 1.1, Avviso PRIN 2022 PNRR