AS 2024/25
Istituto Comprensivo n. 1 G. Dozza Via De Carolis - Bologna
Un fitto programma di attività didattiche ha coinvolto sette classi seconde dell’Istituto Comprensivo n. 1 G. Dozza Via De Carolis nell’area metropolitana di Bologna, fin dall’inizio dell’anno scolastico in corso 2024-25.
Il progetto è stato introdotto nel dettaglio alla comunità didattica a inizio anno scolastico dalla prof.ssa Milena Raffi, che ha proposto innanzitutto i questionari realizzati: uno per gli studenti e uno per le loro famiglie, per iniziare a capire le abitudini dei ragazzi. In seguito, si è tenuto l’incontro esplicativo per i diari alimentari che avrebbero compilato i ragazzi di lì a poco, da parte delle studentesse laureande in scienze della nutrizione umana. Gli stessi, così come i questionari, saranno riproposti a fine anno scolastico. Nel mese di dicembre sono state presentate due lezioni di due ore ciascuna per ogni classe, con la partecipazione del prof. Marco Malaguti, della dottoranda Michela Bridi e delle laureande stesse, dove sono stati introdotti i nuclei fondanti dei corretti stili di vita: dall’alimentazione alla scelta dei prodotti e alla lettura delle etichette, l’idratazione, gli effetti e i benefici dell’attività fisica e del riposo, includendo le problematiche relative alle malattie croniche non trasmissibili ed in particolare il diabete di tipo 2, come conseguenza di scorrette abitudini. I ragazzi hanno collaborato ed interagito attivamente condividendo esperienze e idee, analizzando scontrini della spesa ed etichette dei prodotti di maggior consumo, imparando a ideare piatti bilanciati e cibi salutari. Grazie all’applicazione dei sensori per misurare la glicemia ad alcuni docenti che si sono resi disponibili, gli studenti hanno potuto osservare in tempo reale le variazioni in funzione dell’assunzione di cibo. Il percorso comprende anche un incontro con le nutrizioniste di laboratori a piccoli gruppi di confronto sulle principali tematiche per concludersi con una mostra fotografica prodotta e realizzata dai ragazzi durante la festa di fine anno a carico dei loro docenti.
DUSE Mobile App: divertimento, apprendimento e vita sana per bambini!
L'app mobile DUSE è pensata per rendere la vita sana divertente per i bambini dai 6 ai 12 anni! Progettata come un gioco interattivo, l'app accompagna i bambini in un'entusiasmante avventura a Vitalia, un mondo magico dove diventano guardiani dell’Albero d’Olivo Eterno. Attraverso missioni quotidiane, i bambini svolgono attività fisiche come stretching, salti ed esercizi, imparando allo stesso tempo le basi di una corretta alimentazione con giochi come "Costruisci la Piramide Alimentare" e "Abbina i Cibi ai Nutrienti".
Cosa rende unica questa app? Utilizza la realtà aumentata (AR) per guidare i bambini negli esercizi, trasformando l’attività fisica in un vero momento di gioco. Nessun dato personale viene memorizzato, garantendo un’esperienza sicura. Genitori ed educatori possono monitorare i progressi, rendendola uno strumento ideale per famiglie e scuole.
Con grafiche colorate, personaggi simpatici e premi, Vitalia trasforma le buone abitudini in un’avventura. Scaricala oggi e aiuta tuo figlio a costruire uno stile di vita sano e duraturo!
AS 2024/25
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” - Bologna
Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Bologna partecipa con quattro classi terze, grazie alla collaborazione sinergica con la prof.ssa Milena Raffi e i docenti che hanno ideato il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) nell’ambito del progetto DUSE, sono programmi formativi obbligatori per gli studenti del triennio nelle scuole italiane che hanno come obiettivi principali lo sviluppo di competenze trasversali e l’orientamento professionale, con formazione teorica e pratica e che saranno oggetto di discussione durante l’esame di stato conclusivo del percorso di studi.
Cominciato direttamente nell’istituto con l’introduzione del progetto alla comunità scolastica ad inizio anno, per poi passare alla produzione dei diari alimentari (introdotti dalle laureande in scienze della nutrizione umana) e alla compilazione dei questionari, uno per gli studenti e uno per le famiglie degli stessi, che saranno riproposti alla fine del percorso. E’ stata quindi la volta di cinque lezioni, cominciate nella splendida cornice dell’aula magna di Fisiologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, in cui si sono stati introdotti i principi di nutrizione, fisiologia, endocrinologia, per poi passare alla pratica nei laboratori presso il centro sportivo universitario Record, facendo esperienza con elettromiografie, analisi metaboliche, macchine ed attrezzi in palestra e apprendimento relativo alle abitudini alimentari, la lettura delle etichette e i metodi di spesa alimentare.
Una mattinata è stata dedicata ai benefici dell’attività fisica svolta in maniera attiva e ludica, con l’organizzazione di tornei di pallavolo, pallacanestro, dodgeball e prove fisiche a rotazione, cui i ragazzi hanno partecipato suddivisi in ulteriori piccoli gruppi ricoprendo vari ruoli, da giocatori ad arbitri.
Infine, ma non per ultimo, l’innovazione del progetto ha visto la proposta dell’App Inventor Technology dove i ragazzi, seguendo lezioni in lingua inglese, si sono cimentati in piccoli gruppi all’ideazione di app educative, che verranno valutate da una commissione interna e premiate nell’ambito dell’incontro di restituzione dell’intero percorso svolto.
DUSE App Inventor: i ragazzi imparano a programmare per un futuro più sano
Il progetto DUSE non si limita all’uso delle app, ma punta anche a crearle! Grazie a MIT App Inventor, i ragazzi imparano a progettare app dedicate alla salute, unendo competenze di programmazione alla consapevolezza del benessere.
Il percorso inizia con il pensiero algoritmico e prosegue con le basi della programmazione, come variabili e cicli. Gli studenti sviluppano le app passo dopo passo: si parte da un semplice "Hello World" fino ad arrivare a strumenti più complessi, come calcolatori di BMI o app che sfruttano sensori per monitorare l’attività fisica. Vengono introdotte anche tecnologie avanzate come la realtà aumentata e il machine learning.
Perfetto per scuole e laboratori, questo approccio pratico rende la programmazione accessibile e significativa. Collegando tecnologia e salute, DUSE ispira una nuova generazione di innovatori.
Sinergie tra ambiti affini
Quando le attività educative legate a uno stile di vita sano e all’attività fisica si intrecciano, nasce una simbiosi piacevole e utile.
Il progetto DUSE, attuato in Romania attraverso l’Associazione Sport for All Suceava, rende possibile il collegamento tra il mondo associativo, l’ambiente accademico universitario e quello dell’istruzione pre-universitaria. Il tema centrale è l’educazione trasmessa dagli insegnanti agli studenti delle scuole della regione settentrionale della Romania, riguardo all’alimentazione sana, ai pericoli legati a cattive abitudini alimentari e culinarie, a uno stile di vita disordinato o alla mancanza di attività sportiva regolare.
Ciò che emerge con chiarezza da questo progetto è il forte interesse non solo da parte degli studenti di varie età, ma anche di insegnanti e genitori.
Vivendo in una società in costante evoluzione, lo stile di vita diventa un elemento centrale della nostra esistenza. Per questo, il motto condiviso da insegnanti e genitori è stato quello di trasmettere informazioni corrette agli studenti, adattandole però al momento della vita che stanno attraversando. Questo progetto ha offerto l’opportunità di esplorare l’ambiente digitale attraverso giochi educativi dedicati allo stile di vita sano e alla scelta di una corretta alimentazione.
Finora, i riscontri sono positivi e si ritiene che nelle scuole dove è stato implementato il progetto DUSE ci saranno cambiamenti significativi nel modo di affrontare il tema della vita sana.