E' troppo caldo per riprodursi? La risposta delle piante all'aumento medio della temperatura globale. Si prevede che nei prossimi decenni il riscaldamento globale avrà effetti negativi sulla produttività agricola e quindi sulla catena di approvvigionamento alimentare. L’impatto sarà più forte in alcune aree ecologicamente vulnerabili del pianeta, inducendo un forte stress sulle specie vegetali e incidendo criticamente sulla loro riproduzione sessuale. Questo fenomeno determina alterazioni morfologiche, fisiologiche e molecolari negli organi riproduttivi che influiscono negativamente sulla resa delle colture, con pesanti conseguenze economiche. Nelle Angiosperme, che sono la principale fonte di prodotti vegetali, semi e frutti commestibili, la componente maschile del fiore è quella più colpita dallo stress da calore, che spesso provoca sterilità maschile. Mentre diversi studi hanno indagato questi aspetti, HEATSTOP propone un nuovo approccio al problema, concentrandosi sui meccanismi molecolari alla base delle interazioni polline-pistillo e indagando su come essi siano influenzati dalle elevate temperature giornaliere durante lo sviluppo e il rilascio del polline.