Il team di progetto e le nostre competenze
Principal Investigator
Professoressa Associata
Daniela Pezzolla si è laureata in scienze zootecniche nel 2009 e ha conseguito un dottorato in scienze agrarie e ambientali nel 2013 presso l'Università di Perugia. Ha lavorato come ricercatrice postdoc presso il Rothamsted Research, North Wyke, Devon (Regno Unito), e ha svolto un periodo di tirocinio presso l'Istituto Francisco Josephinum, Wieselburg (Austria). Attualmente è professoressa associata di Chimica agraria presso il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell'Università di Perugia. La sua competenza è concentrata sulla chimica del suolo, sulla valorizzazione dei rifiuti organici attraverso processi biologici e sugli effetti di nano e microplastiche sui parametri chimici del suolo. Ha pubblicato 32 articoli su riviste internazionali sottoposte a peer review.
Partner
Professoressa associata
Paola Castaldi è professoressa associata di chimica agraria presso il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari. La sua attività scientifica comprende diversi argomenti legati alla chimica del suolo e dell'ambiente. Attualmente, si sta concentrando sulla riabilitazione di suoli contaminati e degradati attraverso l'aggiunta di materiali sorbenti, organici o inorganici, che possono migliorare la funzionalità del suolo e ripristinare i servizi dell'ecosistema. Gli effetti di questi sorbenti sulle proprietà chimiche, biochimiche e microbiologiche del suolo sono particolarmente studiati. I risultati delle sue ricerche sono riportati in oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche sottoposte a peer review.
Partner
Tecnica di Laboratorio Senior
Maria Vittoria Pinna, dottore di ricerca in Scienze Chimiche, svolge la sua attività di tecnico di laboratorio e di docente di Chimica agraria e biochimica agraria e di Chimica generale inorganica presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
L’attività di ricerca condotta riguarda principalmente:
• i processi che regolano la persistenza degli inquinanti nel comparto suolo-acqua;
• l’impatto dell’ammendamento del suolo con biomasse di varia origine, urbana o agraria, sulle sue proprietà chimiche, fisiche, agronomiche, sulla sua funzionalità e sul comportamento degli inquinanti organici e inorganici in esso presenti;
• le tecniche di recupero eco-sostenibili di suoli inquinati.
Partner
Professoressa associata
Professoressa associata dell'Università di Bologna dal 2017 di chimica agraria. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su tecniche eco-sostenibili per depurare il sistema suolo-acqua-pianta. Recentemente, è stata coinvolta nella ricerca sulla produzione di colture con residui zero di pesticidi, nella riduzione degli antibiotici e della resistenza agli antibiotici nei liquami animali e nella rimozione degli idrocarburi dell'olio minerale dagli imballaggi alimentari a base di cellulosa. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali (PON Taranto, PSR Regione Lombardia REFLUA, PSR Regione Emilia-Romagna Re-Phyt, Fit4Reuse, H2020 FoodE) grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca locali e stranieri. Autrice di 50 pubblicazioni su riviste internazionali e inventrice del brevetto internazionale "Utilizzo di silice mesoporosa", esteso a UE, USA e Cina, recentemente finanziato dal Proof of Concept fundings e vincitore dell' "Intellectual Property Award 2022".
Partner
Ricercatrice a tempo Determinato (RTD-B)
Diana Luise si è laureata in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali nel 2013 e ha conseguito un dottorato nel 2018 presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari; Curriculum Scienze Zootecniche, dell'Università di Bologna. Attualmente è ricercatrice a tempo determinato (RTD-B) presso lo stesso Dipartimento dell'Università di Bologna. Lavora principalmente nel campo della zootecnia e principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio degli aspetti alimentari e nutrizionali (additivi zootecnici e fabbisogni nutrizionali) per il miglioramento della robustezza e delle performance produttive dei monogastrici nonchè la sostenibilità ambientale delle filiere produttive. Di particolare interesse è inoltre lo studio dell'interazione tra il microbiota intestinale e la salute intestinale dell’ospite. Ha pubblicato 73 articoli su riviste internazionali sottoposte a peer review.
Assegnista di Ricerca
Consegue la Laurea triennale in Scienze Agrarie nel 2015 e la Laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali e Microbiche nel 2017 presso l'Università di Pisa.
Dal 2017 al 2020 svolge il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie all'Università di Verona, conseguendo poi il titolo di Dottore di Ricerca nel 2021. L'area di ricerca comprende lo studio di fertilizzanti provenienti da diverse matrici di tipo organico o di sintesi e le interazioni con il sistema suolo pianta, in particolare a livello di fisiologia vegetale e di chimica e biochimica del suolo.
Ricercatore a tempo determinato (RTDA)
Laureato in Scienze Agrarie e dottore di ricerca (PhD) in Chimica Agraria. Ha lavorato come analista in laboratori di sicurezza alimentare accreditati (Accredia, QS) per grandi aziende agroindustriali italiane (Gruppo Eurovo, Conserve Italia). Inventore di un brevetto industriale sul riciclo della carta per il packaging alimentare. Impegnato nella ricerca sulla sicurezza alimentare (H2020 FOODE) e nel rischio ambientale (PON TARANTO - energie per l'ambiente).