Questa prima fase della ricerca è stata suddivisa in due parti, che sono state svolte contemporaneamente: la prima è consistita nel reperimento e nell’analisi della letteratura sociocriminologica e vittimologica, nazionale e internazionale, al fine di riflettere sul fenomeno dell’IPV (Intimate Partner Violence) nelle relazioni fra persone non eterosessuali; nella seconda, dal punto di vista socio-giuridico, si è proceduto alla raccolta di sentenze per esaminare, sia in un’ottica quantitativa che qualitativa, la produzione giurisprudenziale italiana in materia.
This first part of the research was divided into two phases, which were simultaneously carried out: the first consisted of the retrieval and analysis of socio-criminological and victimological literature, both national and international, in order to reflect on the phenomenon of IPV (Intimate Partner Violence) in same-sex relationships; the second, from the socio-legal point of view, the collection of judgments carried out in order to examine, both from a quantitative and qualitative perspective, the Italian jurisprudential production on the subject.
Report sulle attività di ricerca incentrata sugli operatori del diritto. Riguardo agli approfondimenti di tipo qualitativo condotti attraverso operatori del diritto, sono state svolte 31 interviste, rispettivamente 18 ad avvocati e 13 a magistrati. Gli elementi e i dati riscontrati da tali interviste possono essere in breve riportati secondo quanto segue. Dall’analisi complessive delle interviste svolte con avvocati e magistrati, emergono alcuni aspetti che possono ritenersi essere elementi comuni a tutti i territori di ricerca, ma anche alcune particolarità e talune criticità.
Il presente report rappresenta la sintesi delle attività svolte e dei risultati emersi nel corso del Milestone 3 del progetto PRIN. Il lavoro ha previsto la raccolta e l’analisi di interviste semi-strutturate rivolte ad attivistə, operatrici dei centri antiviolenza, operatori di CAM/CUM e CAD, psicologə e altre professionalità del terzo settore e dei servizi sociosanitari all’interno dei tre contesti regionali delle unità partner. L’obiettivo delle interviste è stato quello di esplorare le dimensioni e le forme della violenza nelle relazioni intime tra persone LGBT e di comprendere le possibili azioni da intraprendere per fronteggiare il fenomeno evitando la vittimizzazione secondaria.
Infografica Report 3