Data: 28 MAGGIO 2025 dalle 19:00 alle 20:30
Luogo: Aula VI, Via Zamboni, 38
Tipo: Incontri con l’autore
La pubblicazione di Certe sere Pablo di Gabriele Pedullà (Einaudi, 2024) ha stimolato un vivace dibattito critico su letteratura e impegno e sul modo in cui gli scrittori italiani delle ultime generazioni hanno sostanzialmente rimosso i movimenti politici del XX secolo. E oggi?
La presentazione del libro con l'autore sarà l'occasione per discutere assieme a lui di questi temi a 360°: nel passato, nel presente e nel futuro.
Gabriele Pedullà (Roma 1972) insegna Letteratura italiana presso l'università di Roma Tre e scrive per «Il Sole 24 Ore». Autore di diversi libri di saggistica, tra cui il recente On Niccolò Machiavelli: The Bonds of Politics (Columbia University Press, 2023, in corso di traduzione per Einaudi), con Sergio Luzzatto ha curato l'Atlante della letteratura italiana (Einaudi 2010-12). Presso Einaudi ha inoltre pubblicato le raccolte di racconti Lo spagnolo senza sforzo (2009, Premio Mondello Opera Prima; Premio Verga; Premio Frontino), Biscotti della fortuna (2020, Premio Super Flaiano) e Certe sere Pablo (2024), e il romanzo Lame (2017, Premio Carlo Levi; Premio Martoglio). Le sue opere sono tradotte, o in corso di traduzione, in otto lingue.
Riccardo Gasperina Geroni insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Bologna. Scrive per Alias ed è autore di diversi libri di saggistica, tra cui Il custode della soglia (Premio Carlo Levi 2018) e Cesare Pavese controcorrente (2020). Per Einaudi, ha curato Quaderno a cancelli di C. Levi e la Postfazione a Cristo si è fermato a Eboli. È in corso di pubblicazione la sua nuova monografia: Ricominciare. Classici della letteratura italiana, 1939-1962 (sempre per Einaudi).